Intervista esclusiva a cura del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Nel 1996 il dottor Nino Cartabellotta, specializzato in medicina interna e gastroenterologia, siciliano doc trapiantato a Bologna, ha fondato il Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, meglio conosciuto attraverso l’acronimo GIMBE. L’obiettivo di questo gruppo? Diffondere in Italia l’Evidence-based Medicine (EBM). Qualche anno...
Categoria: Sanità
Boom dei caregiver familiari: come cambia l’assistenza agli anziani?
L’Italia invecchia, e sempre più persone si trovano a doversi prendere carico e cura dei propri cari
SSN: cancro in metastasi per i lunghi tempi di attesa per il referto dell’esame istologico!
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Una signora siciliana ha presentato una denuncia presso la Procura di Marsala. Sembra che a causa del fatto di aver ricevuto gli esiti degli esami istologici dopo otto mesi, il tumore di cui è affetta è ora in metastasi QUI uno degli articoli che ne parlano: https://www.rainews.it/tgr/sicilia/ar…...
VACCINI COVID19 ED EFFETTI AVVERSI: solo ORA una certa stampa torna sui suoi passi
Vaccini anti Covid19 ed effetti avversi: solo ORA certe testate ammettono che sarebbe stato necessario ATTENDERE prima di pubblicare dichiarazioni di SICUREZZA TOTALE in un periodo in cui nessuno poteva garantire l’assenza di effetti avversi… Link di accesso a tutte le puntate della mia inchiesta sulla pandemia: https://www.gliscomunicati.it/sezione… Link alla mia recente indagine sulle dichiarazioni...
Sanità: Omissione nella diagnosi di liposarcoma – clinica dell’Agro Nocerino Sarnese condannata a un risarcimento di 170.000 euro
I legali dello Studio Associati Maior: “Responsabilità chiara del sanitario nella mancata diagnosi tempestiva”
Salute: è italiano il medico che ha realizzato la prima FAV in Madagascar
Giornata storica per la Nefrologia dell’Ospedale pubblico Joseph Ravoahangy Andrianavalona di Antananarivo, Madagascar. Per la prima volta nel paese, è stata realizzata una fistola artero-venosa (FAV) su un paziente di 17 anni, grazie all’intervento del dott. Walter Morale, Direttore della UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa e Coordinatore nazionale del gruppo accessi vascolari...
Presentato il progetto del primo ospedale virtuale d’Italia: con la telemedicina un risparmio di 2,64 miliardi di euro
Si è conclusa con la presentazione del progetto del primo ospedale virtuale d’Italia la Midsummer School 2024 organizzata da Motore Sanità. Tre giorni di convegni, tavoli di studio e dibattiti a Palazzo Pirelli a Milano per ragionare sul presente e sul futuro della Sanità, con una attenzione particolare rivolta all’innovazione attraverso un’analisi del le applicazioni più avanzate di telemedicina e...
(IN)Sanità – una brutta storia vera tra le troppe di malasanità italiana
Di Anna Izzo – (vicenda realmente accaduta alla madre dell’autrice) Le persone della mia stessa risma sono particolari: possono soprassedere su un Pontefice che si lascia scappare un’espressione colorita e abbastanza politically uncorrect, addirittura riescono a non dare fuoco alla cartella elettorale vedendo il blasonato scambio di parole fra il Presidente del Consiglio e un...
Intervista al dottor Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe: il SSN può essere salvato?
Intervista del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso in esclusiva per il settimanale Visto in edicola dal 23 Novembre 2023 ***Intervista pubblicata sul numero del settimanale Visto in edicola dal 23 Novembre 2023 – Pubblichiamo dietro approvazione della direzione del settimanale Visto.
Analisi indipendente GIMBE sui fondi per la sanità nella bozza della Manovra 2024: sono a rischio la qualità delle cure e la tenuta dei conti regionali
Di Fondazione GIMBE Manovra: nel 2024 per la Sanità € 2,4 miliardi per il rinnovo dei contratti e solo € 600 milioni per finanziare troppe misure. Dal 2025 l’incremento del fondo sanitario torna a livelli pre-pandemia. Più soldi alle Regioni che già ricorrono al privato, ma senza potenziamento del SSN: a rischio qualità delle cure...
- 1
- 2
- Successivo