Categoria: Psiche

Ansia: una questione di famiglia – Il 66% dei genitori vivono situazioni di stress e incertezza di fronte all’ansia dei propri figli
Articolo

Ansia: una questione di famiglia – Il 66% dei genitori vivono situazioni di stress e incertezza di fronte all’ansia dei propri figli

Di Antonino Pintacuda   Il 66% dei genitori di bambini ansiosi vive situazioni di stress e incertezza di fronte all’ansia dei propri figli, mentre il 15% segnala episodi frequenti e difficili da gestire. Sono i dati che emergono dal nuovo report di QUID+, la linea editoriale a marchio Gribaudo dedicata al tempo di qualità di genitori e figli...

Simpatia, empatia, exotopia
Articolo

Simpatia, empatia, exotopia

Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Letto così, tutto di seguito, potrebbe sembrare una formula magica tipo Sim sala bim. Eppure questi tre termini sono parole cariche di significato che abitano le nostre vite e colorano le nostre relazioni. Su simpatia ed empatia abbiamo già riferito in precedenti articoli di questa rubrica. Per promemoria,...

L’EMDR ed il trattamento del trauma complesso: 2500 psicoterapeuti in formazione a Milano – Intervista a Roger Solomon
Articolo

L’EMDR ed il trattamento del trauma complesso: 2500 psicoterapeuti in formazione a Milano – Intervista a Roger Solomon

Il dottor Roger Solomon psicoterapeuta di fama internazionale, specializzato nel trattamento del trauma complesso e dell’elaborazione del lutto ha tenuto il seminario dal titolo “Trattamento del Trauma complesso con EMDR”, organizzato da EMDR Italia, a Milano il 12 e 13 Aprile. Oltre 2500 terapeuti da tutta Italia hanno seguito la lectio dell’esperto sulla psicologia del trauma, online e in presenza

Nomofobia: il nuovo male del secolo (?)
Articolo

Nomofobia: il nuovo male del secolo (?)

Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La nomofobia potrebbe essere il nuovo male del secolo. Il termine deriva dall’inglese no mobil phobia ed è il risultato della costante iperconnessione della nuova generazione. «Il 75% dei bambini tra i sei e i nove anni usa già uno smartphone. Percentuale che sale al 96% nella fascia...

Complicata Mente: cervello, matassa intricata?
Articolo

Complicata Mente: cervello, matassa intricata?

Rubrica a cura del dottor Claudio Rao È possibile misurare l’intelligenza? Cercare il bandolo della matassa? Capire, per esempio, dove finisce il ragionamento ed inizia l’emotività? Ricordo che quando ero ragazzo erano di moda i test di QI (quoziente intellettivo) ritenuti utili per l’orientamento della scelta delle Scuole superiori. « Il Quoziente Intellettivo – spiega...

Ansia e vuoto nell’era dell’iperconnessione: nell’ambito del progetto PRISMA un seminario per capire e agire
Articolo

Ansia e vuoto nell’era dell’iperconnessione: nell’ambito del progetto PRISMA un seminario per capire e agire

Redazione scientifica È il tempo in cui dilaga tra i giovani una forte propensione al consumo “seriale” di tecnologia che lascia poco spazio all’interiorità e amplifica comportamenti irrealistici, basati su un eccessivo controllo dell’immagine, che ha ripercussioni sul senso di sé e dell’identità, in quella che viene definita età evolutiva. L’ansia, il vuoto e la solitudine nel tempo dell’iperconnessione,...

Salute mentale: la pandemia occulta di cui non si parla mai abbastanza
Articolo

Salute mentale: la pandemia occulta di cui non si parla mai abbastanza

Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso In Italia il 28% della popolazione riporta un disturbo mentale, il dato è riferito a un’analisi relativa al 2022 ma la situazione si aggrava di anno in anno. I giovani sono particolarmente colpiti da questo disagio. Tra i problemi di cui è urgente parlare, il fatto che…di...

Prometeo, Jung ed io: la sorprendente attualità della mitologia greca
Articolo

Prometeo, Jung ed io: la sorprendente attualità della mitologia greca

Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Miti e leggende parlano magistralmente della nostra condizione umana. Non per nulla Freud se ne è servito per indicare alcune problematiche e patologie. Recentemente mi è stato dato di ripercorrere il mito di Prometeo che questa settimana vorrei condividere con i miei lettori. Prometeo simboleggia le forze arcaiche...

Social network: ecco come reagisce il corpo quando li utilizziamo e cosa accade quando smettiamo di accedere
Articolo

Social network: ecco come reagisce il corpo quando li utilizziamo e cosa accade quando smettiamo di accedere

Di Niklas Ihssen – Professore associato presso il dipartimento di Psicologia della Durham University  L’adulto medio nel Regno Unito trascorre circa due ore al giorno sui social media. E per gli utenti più giovani, questo può facilmente arrivare fino a cinque ore . I like di Instagram o TikTok sembrano attirarci nei loro feed in continua evoluzione ed è...

La sindrome di Calimero: come riconoscerla, come trattarla
Articolo

La sindrome di Calimero: come riconoscerla, come trattarla

Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Chi volesse avventurarsi su un motore di ricerca per scoprire il significato del tema di questa settimana, potrebbe trovarsi di fronte ad una definizione simile a questa: «La sindrome di Calimero è un disturbo che porta l’individuo ad assumere un atteggiamento vittimistico in quanto vede ogni evento in...