Redazione scientifica È il tempo in cui dilaga tra i giovani una forte propensione al consumo “seriale” di tecnologia che lascia poco spazio all’interiorità e amplifica comportamenti irrealistici, basati su un eccessivo controllo dell’immagine, che ha ripercussioni sul senso di sé e dell’identità, in quella che viene definita età evolutiva. L’ansia, il vuoto e la solitudine nel tempo dell’iperconnessione,...
Categoria: Psiche
Salute mentale: la pandemia occulta di cui non si parla mai abbastanza
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso In Italia il 28% della popolazione riporta un disturbo mentale, il dato è riferito a un’analisi relativa al 2022 ma la situazione si aggrava di anno in anno. I giovani sono particolarmente colpiti da questo disagio. Tra i problemi di cui è urgente parlare, il fatto che…di...
Prometeo, Jung ed io: la sorprendente attualità della mitologia greca
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Miti e leggende parlano magistralmente della nostra condizione umana. Non per nulla Freud se ne è servito per indicare alcune problematiche e patologie. Recentemente mi è stato dato di ripercorrere il mito di Prometeo che questa settimana vorrei condividere con i miei lettori. Prometeo simboleggia le forze arcaiche...
Social network: ecco come reagisce il corpo quando li utilizziamo e cosa accade quando smettiamo di accedere
Di Niklas Ihssen – Professore associato presso il dipartimento di Psicologia della Durham University L’adulto medio nel Regno Unito trascorre circa due ore al giorno sui social media. E per gli utenti più giovani, questo può facilmente arrivare fino a cinque ore . I like di Instagram o TikTok sembrano attirarci nei loro feed in continua evoluzione ed è...
La sindrome di Calimero: come riconoscerla, come trattarla
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Chi volesse avventurarsi su un motore di ricerca per scoprire il significato del tema di questa settimana, potrebbe trovarsi di fronte ad una definizione simile a questa: «La sindrome di Calimero è un disturbo che porta l’individuo ad assumere un atteggiamento vittimistico in quanto vede ogni evento in...
Opportunità e limiti dell’empatia
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao «Ma che cosa diavolo è l’empatia?» « Potremmo considerarla il tratto distintivo della nostra umanità» La battuta è tratta da uno scambio tra me ed un vivace signore di mezza età durante una conferenza di diversi anni or sono . Il termine “empatia” deriva dal filosofo tedesco Robert...
La volpe e l’uva – Ovvero: la dissonanza cognitiva
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Chi non ricorda la celeberrima favola di Esopo de “La volpe e l’uva” in cui l’animale reagisce alla sconfitta sostenendo di non aver mai desiderato la vittoria? Ebbene, forse non lo sapevate ma ci troviamo dinanzi ad un chiaro esempio di dissonanza cognitiva. È la dissonanza tra il...
Dormire con Freud seduto accanto: il mondo dei sogni
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Bruno mi disse un giorno nel mio studio: «Sa dottore, in questo periodo dovrei dormire con Freud seduto accanto. Faccio di quei sogni!» I sogni. Ci intrigano dalla notte dei tempi, alimentano le nostre conversazioni, sono considerati da Freud « la via regia che porta alla conoscenza dell’inconscio...
Oggi è il Blue Monday: il giorno più triste dell’anno
“Il Blue Monday è una teoria che può essere vista come una buona notizia: ogni giorno ha la possibilità di essere migliore di quanto non lo sia stato il giorno prima.” - Charles F. Glassman
Come in una bolla: è amore o dipendenza affettiva?
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La scorsa settimana abbiamo trattato di dipendenza affettiva. Questa settimana cercheremo di distinguerla dall’amore, quello vero. Un primo quadro di riferimento ce le offrono le definizioni che troviamo sul Nuovo Dizionario di Psicologia. Amore: « Rapporto duale che ha alla sua base uno scambio emotivo di diversa intensità...
- 1
- 2
- …
- 15
- Successivo