Categoria: Scienza e tecnologia

Home Scienza e tecnologia
global commissione on drug policy
Articolo

Legalizzazione delle droghe: il Rapporto della Global Commission on Drug Policy

In questo primo rapporto di questo decennio, la Commissione globale sulla politica antidroga delinea il modo in cui l’attuale regime internazionale di controllo delle droghe funziona a beneficio della criminalità organizzata transnazionale. Sottolinea come anni di politiche repressive rivolte ai trasgressori non violenti delle leggi sulle droghe abbiano portato a incarcerazioni di massa e prodotto...

coronavirus cina
Articolo

Coronavirus: per appurare le responsabilità della Cina serve una commissione internazionale

Di Primo Mastrantoni Le esportazioni italiane verso l’Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale. Queste cifre dovrebbero indurre a tenerci cara l’Europa, verso la quale va la stragrande maggioranza delle nostre esportazioni e considerare  marginali quelle verso la Cina. Oggi, l’economia italiana, quella...

machine learning
Articolo

La pandemia ha eluso i sistemi predittivi di intelligenza artificiale

Di Luca Sambucci Quasi di colpo l’intera popolazione di un Paese (e successivamente di molti altri Paesi e interi continenti) smette di andare al cinema, di cenare al ristorante, non fa quasi più carburante, usa molte più ore di Internet e cerca di acquistare online mascherine chirurgiche a iosa, guanti in lattice e cuffie con...

AI
Articolo

L’intelligenza artificiale in Italia: intervista a Emanuela Girardi

Ho nuovamente parlato con Emanuela Girardi, Founder POP AI e Membro del Direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, per fare il punto sullo stato dell’AI in Italia. Luca Sambucci: Hai una formazione manageriale/imprenditoriale. A volte vediamo l’AI come un campo riservato ai tecnici, agli sviluppatori. Ci racconti il tuo “ingresso” nell’AI? Emanuela Girardi: Ho lavorato prevalentemente...

donazione sangue
Articolo

Roma: La raccolta sangue non si ferma

Di Roberta Mochi La raccolta sangue non si ferma. Prenota la tua donazione nel Municipio Roma XIV Monte Mario Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1, con la collaborazione di Avis, Croce Rossa Italiana Comitato Municipi 13 e 14 di Roma e...

baidu
Articolo

Baidu si aggiudica 3 prove su 4 della AI City Challenge

Di Luca Sambucci L’AI City Challenge è una competizione che si tiene ormai da 4 anni (è nata all’interno dello IEEE Smart World Congress nel 2017) e che mette in gara molteplici team per trovare soluzioni a diversi problemi connessi al trasporto cittadino, problemi che possono essere risolti con la computer vision e l’analisi dei relativi dati. L’edizione del...

san filippo neri
Articolo

Roma, sospetto covid-19: presso l’ospedale Santo Spirito nasce una nuova holding area

Di Roberta Mochi È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1. Si tratta di un reparto articolato su due piani destinato ai pazienti con quadro clinico-radiologico che, indipendentemente dal livello di criticità, è compatibile con COVID-19 ma con 1° tampone naso-faringeonegativo. Un reparto separato dal Pronto Soccorso ma in continuità con il...

ai cambridge
Articolo

L’AI di Cambridge per diagnosticare il Covid-19 parla anche italiano

Di Luca Sambucci COVID-19 Sounds è un progetto dell’Università di Cambridge che mira a fornire una prima diagnosi di Covid-19 partendo semplicemente dalla voce, dal respiro e dai colpi di tosse. Con una rete neurale così addestrata sarebbe in teoria possibile offrire agli utilizzatori con sintomi una prima indicazione direttamente dal proprio smartphone, indicazione diagnostica da confermare successivamente con un...

AI economist
Articolo

AI Economist simula l’economia per trovare la miglior tassazione possibile

Di Luca Sambucci C’è chi crede che il deep learning stia mostrando la corda, e chi ritiene invece che abbia ancora ampie possibilità di stupire risolvendo problemi estremamente complessi. Devono pensarla così a Salesforce, dove un team di ricercatori guidato da Richard Socher ha sviluppato un sistema chiamato AI Economist, il quale utilizza il reinforcement learning per trovare le migliori politiche fiscali in un’economia simulata....