Di Elisa Stefanati La voce è molto più di un semplice strumento di comunicazione: è l’eco della nostra identità, la melodia che plasma le nostre emozioni e il ponte che collega le persone. Rappresenta il nostro principale strumento di comunicazione con il mondo esterno, fondamentale per interagire con gli altri. Ci distingue, ci identifica e...
Categoria: Scienza e tecnologia
L’EMDR ed il trattamento del trauma complesso: 2500 psicoterapeuti in formazione a Milano – Intervista a Roger Solomon
Il dottor Roger Solomon psicoterapeuta di fama internazionale, specializzato nel trattamento del trauma complesso e dell’elaborazione del lutto ha tenuto il seminario dal titolo “Trattamento del Trauma complesso con EMDR”, organizzato da EMDR Italia, a Milano il 12 e 13 Aprile. Oltre 2500 terapeuti da tutta Italia hanno seguito la lectio dell’esperto sulla psicologia del trauma, online e in presenza
Nomofobia: il nuovo male del secolo (?)
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La nomofobia potrebbe essere il nuovo male del secolo. Il termine deriva dall’inglese no mobil phobia ed è il risultato della costante iperconnessione della nuova generazione. «Il 75% dei bambini tra i sei e i nove anni usa già uno smartphone. Percentuale che sale al 96% nella fascia...
Malattia oculare tiroidea: la necessità di reti di cura multidisciplinari ed efficaci
Riuniti per la prima volta a Roma ricercatori, specialisti della patologia ed istituzioni per accendere i fari su una malattia poco conosciuta che pone diverse sfide per la gestione ottimale dei pazienti, prima tappa di una serie di approfondimenti in programma nei prossimi mesi in varie regioni italiane. Rossore, eritema dell’occhio, rigonfiamento e retrazione palpebrale,...
7 Aprile Giornata Mondiale della Salute: focus 2025 sulla salute materna e neonatale
Di Elisa Stefanati Un inizio sano, un futuro pieno di speranza. È questo il tema sul quale si concentra la Giornata mondiale della salute 2025, che si celebra oggi, 7 aprile, anniversario della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 1948. Salute è vita. Salute è futuro. Salute è scelta. Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale...
Complicata Mente: cervello, matassa intricata?
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao È possibile misurare l’intelligenza? Cercare il bandolo della matassa? Capire, per esempio, dove finisce il ragionamento ed inizia l’emotività? Ricordo che quando ero ragazzo erano di moda i test di QI (quoziente intellettivo) ritenuti utili per l’orientamento della scelta delle Scuole superiori. « Il Quoziente Intellettivo – spiega...
L’Intelligenza artificiale spaventa i giovani e il futuro lavorativo: 8 su 10 vorrebbero studiarla a scuola
Di Carlotta Gastaldello Oltre 6 studenti su 10 temono per le proprie prospettive occupazionali. Così la Generazione Zeta chiede di studiare l’algoritmo in classe. Lo rivela l’edizione 2025 della ricerca “Dopo il diploma”. L’Intelligenza artificiale fa sempre più paura agli studenti, che perciò chiedono in massa di poterla studiare a scuola: 8 su 10 vorrebbero...
Ansia e vuoto nell’era dell’iperconnessione: nell’ambito del progetto PRISMA un seminario per capire e agire
Redazione scientifica È il tempo in cui dilaga tra i giovani una forte propensione al consumo “seriale” di tecnologia che lascia poco spazio all’interiorità e amplifica comportamenti irrealistici, basati su un eccessivo controllo dell’immagine, che ha ripercussioni sul senso di sé e dell’identità, in quella che viene definita età evolutiva. L’ansia, il vuoto e la solitudine nel tempo dell’iperconnessione,...
USA: 3 persone su 4 consumano marijuana in alternativa agli alcolici
Da Marijana Moment Secondo un nuovo sondaggio e una nuova analisi, circa tre giovani maggiorenni su quattro sostengono di sostituire l’alcol con la cannabis almeno una volta alla settimana: una tendenza “in rapida crescita” che riflette la “rapida espansione” del mercato dei prodotti a base di canapa. Il rapporto di Bloomberg Intelligence (BI) ha rilevato...
Salute mentale: la pandemia occulta di cui non si parla mai abbastanza
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso In Italia il 28% della popolazione riporta un disturbo mentale, il dato è riferito a un’analisi relativa al 2022 ma la situazione si aggrava di anno in anno. I giovani sono particolarmente colpiti da questo disagio. Tra i problemi di cui è urgente parlare, il fatto che…di...
- 1
- 2
- …
- 75
- Successivo