Di Susanna Messaggio A Bologna, il grande convegno di epigenetica che cambia il paradigma dell’invecchiamento Le cellule del nostro corpo si rinnovano a pacchetti: nella pelle ogni 28 giorni, nel fegato ogni 3-500 giorni, nell’intestino ogni 15,9 anni (a parte quelle della parete che vengono sostituite ogni 5 giorni). I globuli rossi durano solo 4...
Categoria: Benessere
4 Settembre: giornata mondiale del benessere sessuale
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, l’Università di Pavia, con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, e SIAMS, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, con il supporto di Cooper Consumer Health, nell’ambito delle ricerche dell’Osservatorio “Occupiamoci di Uomini – La salute sessuale maschile fra tabù e disinformazione” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro.
Stress da rientro: 5 consigli utili per fronteggiarlo meglio
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La fine delle ferie, il rientro dei figli a scuola, la ripresa a pieno ritmo delle attività possono ingenerare stress, nervosismo, scoramento. È naturale e gli psicologi ci suggeriscono qualche accorgimento per affrontarne meglio l’impatto. Disfare le valigie, rimettere la solita sveglia, archiviare ciabatte e costume da bagno…...
Salute intima femminile in estate: l’importanza del microbiota
La ricerca scientifica guida gli esperti in materia nel comprendere sempre meglio i fattori causali alla base delle infezioni genito-urinarie e soprattutto cosa determina la predisposizione prima e la cronicizzazione in seguito. Anche in estate. Con la consulenza della dottoressa Heide de Togni Farmacista con Master in Fitoterapia Clinica Università di Siena e direttore scientifico di Schwabe Pharma Italia
Sesso e volentieri (Riflessioni a luci rosse)
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao La sessualità, spia rossa della morale delle principali religioni, sembra giocare un ruolo essenziale non solo nella banale e scontata riproduzione della specie, ma anche negli equilibri personali e sociali e perfino sul benessere fisico e psichico individuale. Una progressiva presa di coscienza per la quale ci sono...
Salute – Attenzione agli effetti del caldo estremo sulla salute visiva
Clinica Baviera spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate L’estate è arrivata e con essa le giornate più lunghe, le temperature più elevate e una conseguente maggiore esposizione al sole. Il caldo estremo può avere una serie di effetti negativi sul corpo umano, come disidratazione, può provocare vertigini, stanchezza e problemi...
La felicità sotto l’ombrellone
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao Lasciamo il terreno delle scienze psicopedagogiche per avventurarci in riflessioni di ordine filosofico ed esistenziale. Più adatte a “letture sotto l’ombrellone”. Per noi, uomini e donne del XXI° secolo, il “diritto” alla felicità sembra essersi trasformato in un “dovere”. Sembriamo insomma condannati alla ricerca della felicità, fino a...
Ipersudorazione? La soluzione è la tossina botulinica
Di Elisa Stefanati e con la consulenza della dottoressa Laura Mazzotta Specialista in Igiene e medicina Preventiva, Nutrizione clinica, e Medicina Estetica a Ferrara Forse non tutti sanno che uno dei molteplici usi in medicina e in medicina estetica della tossina botulinica riguarda l’iperidrosi. Questo articolo esplora questa condizione e come la tossina botulinica può essere...
Salute e bellezza? vanno sempre a braccetto -intervista alla dottoressa Sofia Zafiropoulou
Intervista esclusiva a cura del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Salute, benessere del corpo e della mente e bellezza esteriore vanno a braccetto da sempre e lo conferma l’antico motto “Mens sana in corpore sano”. Insomma, quando lo stato di salute è a posto, possiamo contare su un’esistenza più piacevole a 360°. La salute dell’organismo...
Italia: da Nord a Sud peggiora la qualità dell’aria – I dati Istat
Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani Netto peggioramento della qualità dell’aria nei comuni capoluogo: aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, sempre più critica la situazione del Nord. Domanda di Trasporto pubblico locale (Tpl) in ripresa nel 2022, ma ancora lontana dai livelli pre-pandemici. Resta ampio...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo