Di Luca Sambucci Molti conosceranno il “dilemma del carrello“, che comprende tutta una serie di questioni etiche e morali su quali vite risparmiare e quali condannare in caso di imminente pericolo. In genere il problema inizia con un incidente (un carrello sui binari a cui si rompono i freni) e una o più alternative tragiche, dove il...
Categoria: Intelligenza artificiale
Come risolvere i bias dell’AI: intervista a Francesca Rossi
Di Luca Sambucci Recentemente ho avuto il piacere di intervistare Francesca Rossi, uno dei nomi più noti dell’intelligenza artificiale italiana e internazionale. Francesca Rossi è IBM Fellow e Global Leader sull’Etica dell’AI in IBM e lavora al centro di ricerca IBM T.J. Watson di New York, USA. La sua ricerca si concentra nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, tema...
La pandemia ha eluso i sistemi predittivi di intelligenza artificiale
Di Luca Sambucci Quasi di colpo l’intera popolazione di un Paese (e successivamente di molti altri Paesi e interi continenti) smette di andare al cinema, di cenare al ristorante, non fa quasi più carburante, usa molte più ore di Internet e cerca di acquistare online mascherine chirurgiche a iosa, guanti in lattice e cuffie con...
L’intelligenza artificiale in Italia: intervista a Emanuela Girardi
Ho nuovamente parlato con Emanuela Girardi, Founder POP AI e Membro del Direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, per fare il punto sullo stato dell’AI in Italia. Luca Sambucci: Hai una formazione manageriale/imprenditoriale. A volte vediamo l’AI come un campo riservato ai tecnici, agli sviluppatori. Ci racconti il tuo “ingresso” nell’AI? Emanuela Girardi: Ho lavorato prevalentemente...
Baidu si aggiudica 3 prove su 4 della AI City Challenge
Di Luca Sambucci L’AI City Challenge è una competizione che si tiene ormai da 4 anni (è nata all’interno dello IEEE Smart World Congress nel 2017) e che mette in gara molteplici team per trovare soluzioni a diversi problemi connessi al trasporto cittadino, problemi che possono essere risolti con la computer vision e l’analisi dei relativi dati. L’edizione del...
L’AI di Cambridge per diagnosticare il Covid-19 parla anche italiano
Di Luca Sambucci COVID-19 Sounds è un progetto dell’Università di Cambridge che mira a fornire una prima diagnosi di Covid-19 partendo semplicemente dalla voce, dal respiro e dai colpi di tosse. Con una rete neurale così addestrata sarebbe in teoria possibile offrire agli utilizzatori con sintomi una prima indicazione direttamente dal proprio smartphone, indicazione diagnostica da confermare successivamente con un...
AI Economist simula l’economia per trovare la miglior tassazione possibile
Di Luca Sambucci C’è chi crede che il deep learning stia mostrando la corda, e chi ritiene invece che abbia ancora ampie possibilità di stupire risolvendo problemi estremamente complessi. Devono pensarla così a Salesforce, dove un team di ricercatori guidato da Richard Socher ha sviluppato un sistema chiamato AI Economist, il quale utilizza il reinforcement learning per trovare le migliori politiche fiscali in un’economia simulata....
La computer vision aiuterà a mantenere il distanziamento sociale
Di Luca Sambucci In molti Paesi si sta pensando alla “fase 2”, e con essa alle regole che dovremo seguire per evitare un ritorno o una recrudescenza dell’epidemia da Covid-19. Il distanziamento sociale è uno dei capisaldi di queste disposizioni, obbligandoci a mantenere la distanza di almeno un metro per ridurre il rischio di contrarre o passare l’infezione. Ma come...
Gli assistenti vocali e il problema della pronuncia
Di Luca Sambucci A Stanford hanno provato a vedere come si comportano gli algoritmi di riconoscimento vocale quando la pronuncia, la cadenza, l’inflessione delle parole non è perfettamente corrispondente alla lingua ufficiale. Per lo studio hanno raccolto spezzoni audio da diversi gruppi di donne e uomini provenienti da varie parti degli Stati Uniti. Fra gli altri hanno anche...
6 modi in cui l’AI aiuterà le forze armate a gestire il campo di battaglia
Di Luca Sambucci Il campo di battaglia del ventunesimo secolo non ha carenza di sensori. Dispositivi indossabili, veicoli, droni, videocamere, spettrometri e decine di altri dispositivi usati durante le attività militari generano enormi quantità di informazioni, e l’intelligenza artificiale si sta rivelando sempre più indispensabile per gestire questa immensa mole di dati. Dati che devono essere filtrati,...
- Precedente
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- Successivo