Di Luca Sambucci Un accordo fra l’università La Sapienza di Roma, TIM e Google porterà alla nascita della AI Academy, una collaborazione che consentirà all’ateneo romano di formare figure professionali in ambito intelligenza artificiale con le competenze richieste dal mercato, e ovviamente alle due aziende di essere in prima linea per acquisire talenti. I corsi saranno rivolti sia a neolaureati sia ai professionisti che...
Categoria: Intelligenza artificiale
Istituto Italiano IA: il Mise promette i fondi nella legge di Bilancio
Di Luca Sambucci Il Ministero dello Sviluppo Economico ha rassicurato che i primi fondi per far partire l’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A) saranno presenti nella prossima manovra di Bilancio. Lo scrive l’edizione torinese di Repubblica. L’I3A era una proposta che faceva parte della strategia italiana per l’IA messa a punto dagli esperti del Mise (che ho analizzato qui) e...
l’AI per creare un test Covid rapido ed economico
Di Luca Sambucci La rivista Clinical chemistry and laboratory medicine ha pubblicato uno studio su un nuovo strumento che, usando modelli di intelligenza artificiale, riesce a diagnosticare la Covid-19 a partire da un semplicissimo emocromo. Un gruppo di ricerca italiano guidato da Federico Cabitza, docente dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Anna Carobene, biochimica clinica dell’IRCCS San Raffaele, ha studiato la possibilità di usare...
L’intelligenza artificiale al servizio degli estremisti: la grande paura del Gpt-3
Di Enrico Bertino* e Aldo Cocco* L’algoritmo può essere addestrato in brevissimo tempo, e nelle mani sbagliate diventerebbe un’arma letale: servono regole e paletti per la sua costruzione Chi legge un articolo di giornale scritto da Gpt-3, ovvero l’ultimo modello di linguaggio basato su intelligenza artificiale creato da OpenAi e sponsorizzato da Microsoft, non è in...
Telecamere AI scambiano la testa di un guardalinee per il pallone
Di Luca Sambucci L’intelligenza artificiale, lo sa bene chi ci lavora, spesso commette errori che neanche un bambino farebbe. La ragione è che le macchine devono impiegare grandi quantità di risorse computazionali per compiere attività sensomotorie – muoversi in maniera coordinata, afferrare qualcosa, guardare e riconoscere oggetti – che per noi umani sembrano molto facili. E in...
Smart City e AI, città a confronto
Di Luca Sambucci Due notizie illustrano modi diametralmente opposti di concepire l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle vite dei cittadini. La prima è che Amsterdam e Helsinki hanno pubblicato online un elenco di tutti i servizi di intelligenza artificiale usati dall’amministrazione cittadina. Le due capitali hanno lanciato un vero e proprio registro pubblico dove cittadini e turisti possono prendere visione di quali algoritmi...
Proteste contro l’AI medica “poco trasparente” di Google
Di Luca Sambucci Vi è un interessante dibattito in corso sulla riproducibilità e quindi sulla trasparenza delle ricerche AI in ambito medico. A inizio anno Google Health ha pubblicato International evaluation of an AI system for breast cancer screening, uno studio su un sistema di computer vision che secondo i risultati sarebbe più accurato dei radiologi umani nel riconoscere i tumori al seno...
Su Telegram un bot per deepfakes a luci rosse
Di Luca Sambucci Stamattina ho ricevuto nella mia casella di posta un report di Sensity, azienda un tempo nota come Deeptrace Labs, che presentava i risultati di un’indagine su un bot di Telegram che usa i deepfakes per “spogliare” quasi in tempo reale le persone ritratte all’interno di normali fotografie, inviategli da utenti in tutto il mondo (ma soprattutto dalla...
Bias geografico per la maggior parte dei modelli diagnostici USA
Di Luca Sambucci Tre professori di Stanford, fra cui un medico, hanno esaminato cinque anni di articoli sottoposti a peer-review dove i modelli di deep learning erano stati addestrati al fine di eseguire compiti diagnostici per la cura dei pazienti. Tra gli studi statunitensi in cui è stato possibile caratterizzare l’origine geografica, i tre professori hanno trovato che la...
BMW adotta un codice etico per l’intelligenza artificiale
Di Luca Sambucci L’Unione Europea ha voluto imprimere fin da subito l’aggettivo “affidabile” all’intelligenza artificiale che sarà sviluppata all’interno dei suoi confini. Per fare questo cerca di coinvolgere cittadini, istituzioni e aziende nello sviluppo condiviso di pratiche e regole che portino a un’AI “etica”. Non sorprende quindi vedere i grandi gruppi europei che via via si...
- Precedente
- 1
- …
- 9
- 10
- 11
- …
- 15
- Successivo