Di Grognard Consiglio ai politici “veri” di destra, di sinistra e di centro. Breve digressione: per “veri” intendo non primedonne di partiti e movimenti e neppure marionette d’interessi lobbistici nazionali o transnazionali. E, ovviamente, tantomeno mediocri opportunisti in cerca di privilegi. ******** Al posto di voler rifare il mondo tra pandemìe, vaccini e guerre nucleari...
Categoria: Politica
E’ morto Lello Liguori “Il re delle notti di Milano”. Fu scelto da Craxi per indagare sul caso Moro
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso 4 mogli e 11 figli. è il curriculum di vita privata di Lello Liguori, il “Re delle notti di Milano” e impresario, che è scomparso all’età di 87 anni. Alla guida del famoso “Covo di Nord-Est” di Santa Margherita, nel capoluogo meneghino riusciva a gestire, contemporaneamente, ben 11...
Riforma delle separazioni e dei divorzi: dal 1° marzo 2023 sAranno più semplici e veloci
DI Alessandro Maola Dal 1° marzo 2023 entreranno in vigore le nuove norme che regoleranno la separazione e il divorzio, introdotte con la riforma avviata dall’ex Ministro della Giustizia Cartabia. L’obiettivo è quello di rendere tali pratiche più semplici e veloci, accorciando notevolmente i tempi. Saranno diverse le novità per chi inizierà un processo di separazione e di divorzio da quella data: La riforma...
Discorso ai sordi
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Qualcuno tra i miei lettori rammenterà un altro volume con lo stesso titolo: non lo scrissi io, o meglio, ovviamente non raccolsi io una serie di riflessioni di Filippo Anfuso, che morì l’anno successivo a quello della mia nascita e durante la notte, mentre parlava alla Camera e...
Storie di palloni, missili e pallonari
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Grande risalto viene dato dalla stampa internazionale per una questione un po’ particolare: nei cieli degli USA viene avvistato un enorme pallone. Immediatamente, viene diffusa la notizia in tutto il mondo: si tratta di un pallone-spia cinese. Nessuno ha usato il condizionale, tipo “Potrebbe trattarsi di un pallone-spia...
Assovini Sicilia: “Alcol e salute, sì al consumo responsabile”
Di Liliana Rosano “Assovini Sicilia promuove il consumo responsabile del vino valorizzando la sua storia, la sua cultura, la tutela dei territori e il suo valore economico” – afferma Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia, in merito al dibattito sul via libera all’Irlanda di inserire gli “alert sanitari” su tutte le etichette dei prodotti...
Il rimprovero (Le reproche caustique! – In nomine Patris et Filii)
Di Lucaa del Negro L’emarginazione sociale, l’oblio originato dalla discriminazione di un tempo ritrovato ormai distorto, sgradevole e guerrafondaio, è il prossimo destino inevitabile (fatalista) di chi ha deciso di sopravvivere; il cittadino abusato dall’autorità [ri]costituita nel falso, teso egli nel presente, furibondo verso gli ignavi giunti alla sua cerchia con l’ingegno di lenire l’esistenza...
Cinghiali al potere
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuole vedere. Medito da anni sull’incredibile livello di incapacità al rispetto di se stessi, di conoscenza dei diritti civili, quelli di base addirittura, di molti cittadini italiani. Questo mio editoriale non è una...
L’Autorità per le Comunicazioni (AgCom) approva il regolamento per l’equo compenso in favore degli editori e dei giornalisti
Di Marco Parotti Matteo Rainisio di ANSO: «Adesso le piattaforme e gli editori potranno continuare a lavorare insieme, ma soprattutto gli editori nativi digitali potranno continuare a prosperare grazie al traffico proveniente da tutte queste piattaforme» Dopo mesi di negoziazione è stato approvato il regolamento in materia di equo compenso per le pubblicazioni giornalistiche in...
Export – Cia, agroalimentare tricolore verso nuovo record con +17,3%
Di Andrea Palazzo Dopo lo storico traguardo di 52 miliardi nel 2021, l’export agroalimentare Made in Italy si prepara a centrare un nuovo record annuale, toccando i 60 miliardi di euro. Nonostante la crisi energetica e l’impennata di costi per le imprese del settore, vino, pasta, ortofrutta, salumi e formaggi tricolori continuano a macinare risultati...
- Precedente
- 1
- …
- 18
- 19
- 20
- …
- 74
- Successivo