Di Silvia Brannetti e David Trangoni Da marzo a giugno 2023, 9 incontri gratuiti e aperti a tutti. Un percorso di approfondimento con esperti e docenti d’eccezione per riflettere sul tema della guerra e della pace da prospettive inedite. Tra gli ospiti Rosa Elena Manzetti, Matteo Nucci, Maria Luisa Boccia, Francesca Mannocchi, Riccardo Noury, Carola...
Categoria: Politica
16 Marzo 1978/16 Marzo 2023: 45 anni senza Aldo Moro…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Non credo di dover scrivere qualcosa sul caso Moro, nel corso degli anni l’ho fatto ma oggi, nel 45mo anniversario della sua scomparsa, mi limiterò a ricordare a tutti ciò che accade in Italia da troppi anni… Ognuno tragga le sue conclusioni. Foto da: Consiglio Regionale della Puglia...
Il vero vòlto della pace
Editoriale di Claudio Rao Recentemente, grazie ad un amico, ho scoperto il film « Letters from Iwo Jima » datato 2006 e diretto da Clint Eastwood, vincitore di un premio Oscar. Esso, insieme al precedente « Flags of Our Fathers », rende omaggio alla molteplicità dei punti di vista (quello giapponese e quello statunitense) sul...
Tsunami sul sistema bancario USA, svizzero ed europeo: cosa sta accadendo e cosa dobbiamo aspettarci
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Chi ricorda ciò che avvenne nel 2008? Per non rendere tedioso questo mio editoriale, fornisco il link a un mio vecchio articolo pubblicato nel 2015: Crisi economica: come le banche hanno sconfitto l’umanità Qui anche la copia in formato .pdf per chi desiderasse conservarlo sul proprio PC: Ciò...
Giornali, medici e governi italiani: vi spiego perché non dovete arrabbiarvi troppo con loro…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso A partire dal 2020 il popolo italiano è stato oggetto e vittima di una delle situazioni più difficili dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una guerra terribile, minacciosa, grave e senza tregua si installò nella vita quotidiana della popolazione nazionale. Non che le altre popolazioni non ne siano...
IRAN : Quando la Storia è Donna
Di Claudio Rao In occasione della festa della donna, pensando alla protesta dell’8 marzo 1979 a seguito della rivoluzione khomenista, uno sguardo sull’attuale situazione iraniana che vede – oggi come allora – le donne protagoniste. Se non conosciamo il passato, non possiamo capire il presente. Breve tuffo nella Storia. Nel lontano febbraio 1979, dopo la...
Ristorazione collettiva: ANIR Confindustria lancia un appello al Governo
Di Andrea Cucchetti A forze politiche, Parlamento e Presidente Consiglio, Giorgia Meloni chiesta apertura immediata di un tavolo di crisi L’aumento dei prezzi dell’energia e delle derrate alimentari, mediamente incrementati del 30%, a causa dell’effetto combinato del post Covid, dell’inflazione e del conflitto russo-ucraino, sta determinando una crisi strutturale nel settore della ristorazione collettiva, che...
NON APRITE QUELLE MAIL! Nuova ondata di pishing ai danni dei cittadini – Non le invia l’Agenzia delle Entrate che disconosce l’invio
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il pishing è un metodo utilizzato dai pirati informatici che sfruttano i sistemi di posta elettronica per frodare una grande quantità di cittadini. Questo tipo di truffa purtroppo e da diversi anni, fa cadere in trappola molte persone, perché le comunicazioni che arrivano sulle nostre caselle di posta...
Sostenere Gli Scomunicati dopo 17 anni di auto-finanziamento: ora potete farlo
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Ho ideato e fondato la testata giornalistica indipendente Gli Scomunicati nel Luglio del 2006. Nel 2014 ho deciso di procedere alla registrazione della testata presso il Tribunale di Roma. L’ho fatto per colmare un vuoto che già all’epoca si toccava con mano: quello relativo al settore dell’informazione realmente indipendente. Per essere...
Berlino, il centro del migliore dei mondi possibili
Editoriale del nostro corrispondente da Berlino Daniel Abbruzzese – (foto di copertina e nel testo: di Daniel Abbruzese) Una città simbolo, Berlino: da qui sono partiti tutti i venti di rinnovamento della storia recente, qui si è ripensata l’Europa unita in più occasioni. Un centro della cultura e delle subculture unico, dove da sempre si...
- Precedente
- 1
- …
- 17
- 18
- 19
- …
- 74
- Successivo