Editoriale di Daniel Abbruzzese, corrispondente da Berlino Da mesi indagata dalla Procura Europea, Ursula von der Leyen è ora finita nel mirino di Reuters e del Financial Times: i suoi accordi con Pfizer potrebbero rappresentare uno scandalo di dimensioni epocali. In Europa, la notizia si perde nel silenzio, o nella noia che l’argomento vaccini suscita...
Categoria: Politica
Giornalisti e propaganda politica: propongo l’istituzione dell’Ordine Nazionale degli Opinionisti…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Nel 2004 l’allora presidente della Rai, la giornalista Lucia Annunziata, presentò le sue dimissioni dalla TV di Stato. Accadde durante il 57mo esecutivo della Repubblica Italiana e il premier era Silvio Berlusconi. Il seguente documento è relativo alla notizia che, all’epoca, fu pubblicata anche sul sito ufficiale della...
Ue: Cia, allevamenti rientrati in direttiva emissioni industriali. Ingiusto il voto in Commissione Ambiente
Di Andrea Palazzo Ignorate del tutto le istanze del settore agricolo e zootecnico. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta il voto della Commissione Ambiente del Parlamento Ue, che ha reinserito gli allevamenti bovini nella nuova direttiva sulle emissioni industriali, ribaltando completamente il parere della Commissione Agricoltura di fine aprile che aveva escluso il comparto dalla proposta legislativa...
Elogio dell’Eresia (O delle eresie, ieri come oggi…)
Di Sergio Ragaini La parola “Eretico” significa “Colui che cammina con le sue gambe”. Un’Eresia, quindi, è qualcosa che rompe, in qualche modo, con un pensiero dominante, con una forma di Potere Costituito. È, in sostanza, un’affermazione di libertà. In questo articolo seguo il “filo” dell’Eresia nel Mondo della Chiesa Cattolica, mostrando come le cosiddette...
Traffico di Captagon in Siria e rapporti con la Lega Araba
Di Salone Helene La lotta al traffico di Captagon è emersa come questione prioritaria per la normalizzazione araba con la Siria. La guerra civile che infuria da dodici anni nel Paese ha visto fiorire la produzione di questa droga sintetica, sotto il controllo del clan Al-Assad. Milioni di pillole inondano il Golfo, e talvolta l’Europa,...
Emilia-Romagna: la colpa è delle nutrie e mai della mala politica. Benvenuti in Italia…
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il popolo italiano, poveretto, stressato costantemente da una serie inenarrabile di scandali, contro scandali, misure paradossali contro i diritti della popolazione, una quotidianità resa sempre più difficile dalle privazioni dei diritti, dall’abbattimento della capacità economica e della prospettiva di un futuro, uno qualsiasi, non può anche tenere a...
Italia e rischio idrogeologico: quanto (poco) vale la vita degli italiani?
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso L’Emilia-Romagna è in ginocchio e non solo per i danni strutturali di incredibile portata causati dalla pioggia battente: i morti sono saliti a 9, le persone evacuate dalle abitazioni sono oltre 20.000 e circa 250 sarebbero le frane causate dall’esondazione di 23 fiumi. Ieri sera in televisione ho...
Referendum: prove tecniche di cittadinanza
Di Claudio Rao Il virtuoso Giro d’Italia della democrazia dal basso, esaltata dalla Costituzione e mortificata dalle Leggi. Forse non tutti sanno che lo scorso 23 aprile è iniziata una raccolta di firme per promuovere tre referendum abrogativi. Due su tre sono sul disarmo, ergo vòlti a inceppare l’attuale logica pro-bellica che ci vede de...
Olio – Cia al Masaf: avanti subito sull’Interprofessione unica di settore
Di Andrea Palazzo Arrivare a una Interprofessione unica e rappresentativa di tutte le organizzazioni agricole per sostenere, di più e meglio, il settore olivicolo italiano. Questo l’obiettivo della riunione dedicata, che si è tenuta oggi al Masaf, insieme al sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra. “Ringraziamo il sottosegretario all’Agricoltura per l’impegno con cui sta affrontando problematiche...
Uranio libico: allarme rosso per la sicurezza nucleare
Di Olamide Samuel – diplomatico non governativo ed esperto di Politica nucleare presso l’Università di Lecester All’inizio di quest’anno il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica Rafael Grossi ha riferito che circa 2,5 tonnellate di concentrato di uranio erano scomparse da un sito in Libia. Questa era probabilmente una delle più grandi quantità di concentrato di minerale...
- Precedente
- 1
- …
- 14
- 15
- 16
- …
- 74
- Successivo