Di Claudio Rao Guerra. Una parola che, solo a pronunciarla, dovrebbe farci “tremar le vene e i polsi”. Invece no. Quando ne sentiamo parlare (sempre impropriamente) dai Media, pensiamo subito alla cattiva Russia da combattere e alla povera Ucraina da aiutare. Come se fossimo in un gioco virtuale. Dire che abbiamo conosciuto due guerre mondiali....
Categoria: Politica
Riforme istituzionali: Cia incontra Casellati, avanti su dialogo per modifiche condivise
Di Andrea Palazzo Avviare una stagione di riforme per ammodernare le istituzioni è fondamentale per il Paese, seguendo tre direttrici chiave: dare più stabilità agli esecutivi; rafforzare il ruolo del Parlamento; dire no al presidenzialismo. Questa l’agenda delle priorità portata dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, all’incontro sul tema con il ministro per le...
Incidente Casal Palocco – Sisto, viceministro Giustizia, a 24 Mattino su Radio 24: stretta su condotta Youtuber necessaria
Di Maria Luisa Chioda “Su questo punto bisognerà intervenire, i termini e i modi è prematuro dirli, sono sempre convinto che le pene eccessive non servano per evitare i reati, ci vogliono delle condotte di anticipazione del reato, degli strumenti di prevenzione, qualche volta anche non penali, perché poi la sanzione arriva sempre troppo tardi,...
Silvio Berlusconi: tutto ciò che non si dice
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso La mattina del 12 giugno mi trovavo su un vagone ferroviario, in viaggio verso l’estremo Nord. Un collega mi comunica la notizia di prima mano: è morto Silvio Berlusconi. Contatto una collega che scrive per il mio giornale, Gli Scomunicati, e le chiedo se può occuparsi della scrittura...
Addio a Silvio Berlusconi
Di Susanna Schivardi Morto Silvio Berlusconi se ne va un pezzo di storia. A 86 anni lascia la sua famiglia e un intero paese. Gravemente malato di leucemia mielomonocitica di cui soffriva da tempo, non ha retto all’ultimo accertamento e il 12 giugno è il giorno della sua scomparsa. Tutta la sua famiglia presente al...
Russia-Ucraina: Matteo Zuppi, il cardinale romano in guerra per la pace
Di Antonio Parisi E’ figlio di un giornalista vaticanista Enrico Zuppi e nipote del cardinale Carlo Confalonieri che è stato decano del Collegio Cardinalizio. Ha frequentato il liceo Virgilio dove ha sostenuto la maturità, baccalaureato alla università Gregoriana e laurea in lettere e filosofia alla sapienza e nel 1981 ordinazione sacerdotale a Palestrina. L’imprinting sociale...
Tutela dell’ambiente e produzione di auto elettriche: un ossimoro che abbatte la coerenza
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Da molti anni mi chiedo la ragione della presenza, sui mercati mondiali, di una quantità mostruosa di prodotti dello stesso segmento. Migliaia e migliaia di modelli di lavatrici, frigoriferi, dispositivi elettronici, PC, accessori informatici, automobili… Posso calarmi nei panni dell’industriale medio e comprendere il valore della varietà di...
Cancellare la realtà e creare eserciti di scimuniti: un passo avanti verso la disumanizzazione
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Un ruolo sopra tutti è particolarmente difficile in una nazione come l’Italia: quello di chi prevede ciò che avverrrà nel futuro a breve e medio termine. Non sto parlando di veggenza quanto di analisi dei fatti, che porta a poter confermare con una certa sicurezza che certe cose...
[DE](h)umanizedRO[BOT] ovvero: umani robotici disumanizzati (seconda (semplicistica) parte) -> #DEhBOT
Di Lucaa del Negro I riscontri delle nozioni indicate nella prima parte (QUI il collegamento) sono una fila continua di verità incontrovertibili, un esemplare bagno di sangue, si potrebbe dire in alternativa a stillicidio, comune termine che insisto a riscrivere, utile lamento per introdurre questa parte seconda, dove quel “te lo avevo detto” è maledettamente...
L’Italia ha perso il sorriso? I risultati del sondaggio Ipsos presentati al Festival della Comunicazione non ostile
Di Claudia Tagliarini Meno di 1 Italiano su 2, il 48%,considera la sua vita abbastanza o molto felice, un dato nettamente inferiore rispetto alla media mondiale, pari al 57%. Diversa era la situazione nel 2020, prima della pandemia, quando la felicità degli italiani raggiungeva il 62%. Un calo di 14 punti percentuali, a fronte di un decremento...
- Precedente
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- …
- 74
- Successivo