Indagine del direttore responsabile Emila Urso Anfuso Per dominare l’umanità si deve possedere la gestione di ogni ambito dell’esistenza e degli eventi di tipo naturale. Se puoi gestire il tempo inteso come il trascorrere delle ore, dei giorni, dei mesi e degli anni, il tuo potere sul resto dell’umanità è immenso. Riuscire a gestire e...
Categoria: Politica
Riforma fiscale: Cia, con approvazione Ddl delega meno burocrazia e tasse per agricoltori
Di Andrea Palazzo La riforma fiscale riduce la pressione fiscale e burocratica sulle aziende agricole e valorizza il ruolo dell’agricoltura italiana nella salvaguardia dell’ambiente e il contrasto dei cambiamenti climatici. Questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani dopo il voto favorevole alla Camera, che ha definitivamente approvato il Ddl delega per la riforma fiscale. Il Parlamento ha confermato l’attenzione...
Reddito di Cittadinanza: una misura copiata male e finita peggio
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Non sono certo contraria a dare sostegno alle persone che hanno effettivamente bisogno, ai nuclei familiari in difficoltà economica, a coloro che versano anche in precarie condizioni di salute. Ci mancherebbe altro, fosse per me riformerei tutto il sistema di wellfare nazionale, partendo dagli invalidi civili, dando loro...
Reddito di Cittadinanza (RDC): Politica ed Economia cercasi (i miserabili…)
Di Lucaa del Negro I padri costituenti della Costituzione Italiana -sembra inurbana la banalità di questo esordio- e della Politica (“elevazione della Persona-cittadino”) e della Economia (“libertà di migliorare la propria condizione”) ne scolpirono i fondamentali. E tanto e troppo sangue fu versato per l’Italia sovrana ed indipendente! Ricordare in queste pagine libere quasi a...
Tossicodipendenze: i dati della relazione 2022 del governo Italiano
Il Sottosegretario Alfredo Mantovano ha inviato ai Presidenti di Camera e Senato, la Relazione Annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze 2023 (dati raccolti nel 2022).La Relazione, prevista dal DPR 309/90, è la principale fonte informativa nazionale del Dipartimento per le Politiche Antidroga. I dati inseriti nella Relazione vengano raccolti dalle amministrazioni centrali, periferiche, dai centri di...
Comfort zone (di merda)
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il termine inglese comfort zone, che tradotto in lingua italiana significa zona di conforto, indica genericamente quello stato d’animo che fa ritenere di avere tutto sotto controllo, di trovarsi in un clima familiare che, quindi, non produce stress. O non ne produce più di tanto. Lo stress, per...
Le news del giorno? Barbara D’Urso e l’eredità di Berlusconi (della prima conferenza stampa che si è tenuta tra robot e umani non si parla)
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Mentre il sistema dei media nazionali e internazionali decide su quali temi dobbiate appassionarvi, accadono cose. Cose molto importanti, ben più del fatto che a Barbara D’urso avrebbero tolto la conduzione di Pomeriggio 5 o del contenuto dei testamenti di Silvio Berlusconi o ancora, della Santanché e delle...
Italia: l’intollerabile leggerezza che ci ha portati alla decadenza del sistema paese
Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Sono rientrata da pochi giorni da una trasferta di lavoro in Sicilia, dove si sa: i veri problemi sono il caldo, il traffico e la presenza di un vulcano in attività. Si tratta di una battuta fatta dire al personaggio dell’avvocato nel film Johnny Stecchino, diretto e interpretato...
Francia ed Europa ai ferri corti – #IHRKAMPF (Le “colpe” sono vostre)
Di Lucaa del Negro Descrivere con un pezzo la situazione caotica (davvero inaspettata?) francese di questo inizio estate, è quantomai semplice: ognuno si trattenga con il pseudo-giornalismo di inchiesta a titolo gratuito come il sottoscritto od abbia l’irrefrenabile voglia di apparire e specialmente sui social, è accomodato. Senza troppi giri di parole: la tendenza alla...
Inflazione – Urso, Ministro delle imprese e del Made in Italy: alla Bce chiediamo prudenza, ci sono rischi di contagio
Di Maria Luisa Chioda Alla Bce “chiediamo prudenza e cautela per procedere su una strada che fino ad oggi non ha portato effetto, se non quello di bloccare la crescita europea e far piombare la Germania in recessione”. Lo afferma il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, intervistato a 24 Mattino su...
- Precedente
- 1
- …
- 12
- 13
- 14
- …
- 74
- Successivo