Categoria: Società

Home Italia Società
Over 65: la paura più grande è la solitudine
Articolo

Over 65: la paura più grande è la solitudine

Di Maria Verderio Gli anziani, anche quelli indipendenti, si sentono spesso incerti sul proprio futuro e questo sentimento di insicurezza peggiora notevolmente il loro benessere e la percezione della loro esistenza. La paura della solitudine riguarda soprattutto chi non ha figli e nipoti. Lino di Lernia, Co-founder di Over, ha spiegato: “Gli Over Senior Residence...

Vivere è giocare: ecco cosa ci insegna il mondo animale
Articolo

Vivere è giocare: ecco cosa ci insegna il mondo animale

Di David Toomey*** Nella Biblioteca dell’Università di Cambridge, insieme a tutti i libri, le mappe e i manoscritti, c’è un disegno infantile che i curatori hanno intitolato “La battaglia dei soldati della frutta e della verdura“. Il disegno raffigura un soldato di cavalleria con turbante che affronta un dragone inglese. È un po’ psichedelico: il soldato britannico...

Vacanze finite: i consigli degli esperti per rientrare al lavoro senza stress
Articolo

Vacanze finite: i consigli degli esperti per rientrare al lavoro senza stress

Di ***Cary Cooper Il filosofo ed economista politico John Stuart Mill scrisse una volta sul perché non prendeva ferie . “Nessuna vacanza consentita”, spiegò, “per timore che l’abitudine al lavoro venisse interrotta e si acquisisse il gusto per l’ozio”. È certamente vero che quando le persone vanno in vacanza e poi tornano al lavoro, tendono a provare...

Minimalismo e frugalità sfidano la cultura dei consumi
Articolo

Minimalismo e frugalità sfidano la cultura dei consumi

Studio a cura di Omar H. Fares  – Docente presso la Ted Rogers School of Retail Management, Toronto Metropolitan University -, e Seung Hwan (Mark) Lee – Professore e preside associato di impegno e inclusione, Ted Rogers School of Management, Toronto Metropolitan University  Una nuova tendenza di TikTok chiamata “underconsumption core” sta prendendo piede online. Questa tendenza promuove il minimalismo...

Relazioni interpersonali: un’analisi sulle ripercussioni sociali negative sull’applicazione indiscriminata del “Codice rosso” e del politicamente corretto
Articolo

Relazioni interpersonali: un’analisi sulle ripercussioni sociali negative sull’applicazione indiscriminata del “Codice rosso” e del politicamente corretto

Il codice rosso è diventato una sorta di mantra per molti uomini, specialmente in un'epoca in cui il movimento “MeToo” ha messo in luce la necessità di affrontare e prevenire la violenza di genere. Sebbene sia ovviamente fondamentale combattere contro le ingiustizie e le violenze, c'è da riflettere seriamente anche sul rischio che questa consapevolezza porti a una generalizzazione eccessiva.

L’Era della decadenza: modalità, strumenti utilizzati e qualche consiglio per salvarsi
Articolo

L’Era della decadenza: modalità, strumenti utilizzati e qualche consiglio per salvarsi

Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Nel corso dei millenni il genere umano ha attraversato la storia con lo scopo principale di progredire. Questo, almeno, è ciò in cui abbiamo creduto fino a oggi. Con il passare degli anni, crescendo e maturando come persona, ho riflettuto spesso su questo criterio, quello cioè del tempo...