Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Una riflessione sulla sicurezza in Italia: attenzione a non abbracciare la soluzione dei maggiori controlli a tappeto per tutta la popolazione, non è questa la strada… Per riflettere insieme, ecco un editoriale di Emilia Urso Anfuso che spiega certi metodi in atto ormai da anni, dal titolo:...
Cruciani porta in studio “Federica Scorreggina” (e la dignità si eclissa nel vuoto)
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso L’argomento di oggi è: dove siamo andati a finire? Cos’è la dignità e cosa apprezzano, oggi, le persone? Beppe Cruciani porta in trasmissione una influencer, Federica Scorreggina, nota sui social e su OnlyFans per il fatto di scorreggiare in pubblico e di guadagnare da questa pratica, da...
Sanremo2025 e la SCEMENZE sulle quote rosa e l’inclusione – video editoriale
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Il direttore in questo intervento propone una riflessione su come certe tematiche care a certi partiti sconvolgano il reale senso del criterio di diritto e di come certe persone propagandino un sistema che non sostiene una migliore considerazione degli individui di qualsiasi genere Abbracciare certe campagne politiche,...
La regione Toscana approva la legge sul suicidio assistito – Chiarimenti doverosi
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Al seguente link uno dei suoi articoli sul tema dell’eutanasia pubblicato il 16 settembre del 2023: https://www.gliscomunicati.it/2023/11… Emilia Urso Anfuso, giornalista d’inchiesta, dal 2006 è fondatrice e direttore responsabile della testata giornalistica www.gliscomunicati.it e dal 2009 anche della testata www.noinazione.it Ha ricevuto, nel 2009, il premio internazionale...
Anziani indipendenti: la paura più grande? La solitudine…
Di Maria Verderio Gli anziani, anche quelli indipendenti, si sentono spesso incerti sul proprio futuro e questo sentimento di insicurezza peggiora notevolmente il loro benessere e la percezione della loro esistenza. La paura della solitudine riguarda soprattutto chi non ha figli e nipoti. Lino di Lernia, Co-founder di Over, ha spiegato: “Gli Over Senior Residence...
#sanremo2025 : la mia replica sulle dichiarazioni di #elodie e alle strambe esternazioni di #francamente sull’Inno di Mameli
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Elodie si farebbe “Tagliare una mano piuttosto di votare Giorgia Meloni“, la cantante ne ha facoltà…ma che ci azzecca una domanda simile in sala stampa di Sanremo?? Altra cosa, la cantante emergente di nome Francamente è stata invitata a cantare l’Inno di Mameli alla finale di Coppa...
Over 65: la paura più grande è la solitudine
Di Maria Verderio Gli anziani, anche quelli indipendenti, si sentono spesso incerti sul proprio futuro e questo sentimento di insicurezza peggiora notevolmente il loro benessere e la percezione della loro esistenza. La paura della solitudine riguarda soprattutto chi non ha figli e nipoti. Lino di Lernia, Co-founder di Over, ha spiegato: “Gli Over Senior Residence...
Mio figlio ha un problema? Come scoprirlo e cosa fare
Le sofferenze dei giovanissimi non sono facili da individuare e anche i genitori
più attenti possono ignorare a lungo il malessere che i propri figli possono
banalizzare o nascondere.
Vivere è giocare: ecco cosa ci insegna il mondo animale
Di David Toomey*** Nella Biblioteca dell’Università di Cambridge, insieme a tutti i libri, le mappe e i manoscritti, c’è un disegno infantile che i curatori hanno intitolato “La battaglia dei soldati della frutta e della verdura“. Il disegno raffigura un soldato di cavalleria con turbante che affronta un dragone inglese. È un po’ psichedelico: il soldato britannico...
Vacanze finite: i consigli degli esperti per rientrare al lavoro senza stress
Di ***Cary Cooper Il filosofo ed economista politico John Stuart Mill scrisse una volta sul perché non prendeva ferie . “Nessuna vacanza consentita”, spiegò, “per timore che l’abitudine al lavoro venisse interrotta e si acquisisse il gusto per l’ozio”. È certamente vero che quando le persone vanno in vacanza e poi tornano al lavoro, tendono a provare...
- 1
- 2
- …
- 10
- Successivo