Rubrica a cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis Il danno biologico rappresenta un aspetto fondamentale nel diritto della responsabilità civile, poiché riguarda le conseguenze che una lesione fisica o psichica può avere sulla persona, indipendentemente dagli effetti economici diretti. Comprendere le sue caratteristiche e i criteri per il suo calcolo è essenziale per chiunque si trovi...
Risarcimento del danno morale: definizione, caratteristiche e criteri di valutazione
Rubrica a cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis Il risarcimento del danno morale rappresenta un aspetto fondamentale della tutela giuridica, volto a compensare la sofferenza psicologica e interiore subita a causa di un fatto illecito. Spesso associato a reati che ledono la dignità e l’integrità personale, il danno morale si distingue per la sua natura soggettiva...
Risarcimento danno: quando spetta e quali sono le tipologie
Rubrica a cura dell’avvocato Carlo Boetti VIllanis Subire un danno a causa di un comportamento illecito o di un inadempimento contrattuale può comportare conseguenze significative. Il risarcimento danno è il meccanismo legale che consente di ottenere una compensazione per la perdita subita, sia essa di natura economica o non patrimoniale. Comprendere le diverse tipologie di danno e i...
La responsabilità oggettiva: definizione, casi tipici ed eccezioni
Rubrica a cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis La responsabilità oggettiva è un principio giuridico che solleva il danneggiato dall’onere di dimostrare la colpa del responsabile. Questo concetto si applica in vari ambiti, come la circolazione stradale, la custodia di cose e animali, e l’esercizio di attività pericolose. Comprendere le implicazioni di questa forma di responsabilità...
Choc! Pensioni dimezzate entro il 2030!?
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso La ragioneria generale dello Stato ritiene che sarà necessario ricorrere ai fondi integrativi. La situazione è grave in tutta la UE, ma in Italia siamo messi peggio a causa di alcuni fattori: A questo va aggiunto anche un altro tema, quello dello stallo sugli aumenti salariali, che...
Guida alla responsabilità civile
A cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis La responsabilità civile rappresenta un pilastro fondamentale del diritto, finalizzato a tutelare chi subisce un danno ingiusto e a garantire il risarcimento del pregiudizio subito. Comprendere i principi e le tipologie di responsabilità civile è essenziale per chiunque voglia tutelare i propri diritti o valutare eventuali obblighi derivanti da...
Successione dei conti correnti cointestati: cosa occorre sapere
Rubrica a cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis-Audifredi La cointestazione di un conto corrente è una pratica molto diffusa, spesso adottata per ragioni di comodità o per agevolare le operazioni bancarie di più persone. Tuttavia, quando uno dei cointestatari viene a mancare, sorgono una serie di questioni legate alla successione e alla ripartizione del denaro depositato....
Donazione e successione: aspetti legali e implicazioni fiscali
A cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis-Audifredi La donazione è uno strumento giuridico di ampio utilizzo, soprattutto in ambito familiare, ma le sue conseguenze possono influire in modo significativo sulla successione ereditaria. Questo articolo approfondisce i principali aspetti della donazione, i requisiti legali per la sua validità e le implicazioni fiscali e successorie che ne derivano....
Trust e patto di famiglia: confronto e differenze
A cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis-Audifredi Nella pianificazione successoria, trust e patto di famiglia costituiscono due strumenti giuridici di considerevole rilievo. Sebbene condividano l’obiettivo di gestire e trasferire patrimoni in modo ordinato, si differenziano per struttura, finalità e ambito di applicazione. Analizziamo nel dettaglio le loro caratteristiche, i vantaggi e le situazioni in cui è...
I patti di famiglia: uno strumento strategico per la pianificazione successoria
Approfondimento a cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis-Audifredi Il patto di famiglia rappresenta uno strumento giuridico di fondamentale importanza per chi desidera pianificare il passaggio generazionale di beni o imprese, garantendo al tempo stesso tutela ed equilibrio tra gli eredi. Introdotto nel nostro ordinamento con la riforma del 2006, questo istituto consente all’imprenditore o al socio...
- 1
- 2
- Successivo