Di Fabio Miceli Già migliaia le firme dei cittadini sull’appello al Ministro Speranza per una maggiore conoscenza sul tema Qui la pagina del sito Associazione Luca Coscioni con il dettaglio dei tavoli in programma. Seguiranno aggiornamenti “Gentile Ministro” – recita l’appello promosso dall’Associazione Luca Coscioni già firmato da oltre 11.000 persone -, la prima scadenza...
Natale 2021 e anziani ricoverati nelle RSA: l’accorato appello di due organizzazioni – NON LASCIAMOLI SOLI!
Abbiamo ricevuto il seguente appello siglato congiuntamente da Maria Grazia Breda, Fondazione promozione sociale onlus/Ets e da Andrea Ciattaglia, Csa (Coordinamento sanità e assistenza fra i movimenti di base). La stampa nazionale sembra non trovare spazio per parlare di un tema così sensibile, così come non sembra essere interessante per essere divulgato attraverso i telegiornali...
Telefono amico: una voce per chi è solo a Natale
Servizio di ascolto non stop dalle 10 del 24 dicembre alla mezzanotte del 26 dicembre: nel 2020 ricevute oltre 500 chiamate in tre giorni, +41% rispetto al 2019. «Le feste di Natale sono un periodo particolarmente difficile per chi si sente solo e lo sono ancora di più oggi considerando che, a causa della pandemia,...
Non siamo giocattoli, non regalarci a Natale! La campagna del Fondo Amici di Paco a tutela di cani e gatti
Di Simona Rocchi NON SIAMO GIOCATTOLI. NON REGALARCI A NATALE. LA CAMPAGNA DI NATALE DEL FONDO AMICI DI PACO CONTRO GLI ACQUISTI O LE ADOZIONI IRRESPONSABILI DI CANI E DI GATTI PER SCONGIURARE L’ABBANDONO. Per il ventitreesimo anno il Fondo Amici di Paco promuove la campagna NON SIAMO GIOCATTOLI, NON REGALARCI A NATALE contro gli...
Pandemia e anziani isolati nelle RSA: non Abbandoniamoli!
Campagna di sensibilizzazione a cura del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Tra il 2012 e il 2014 realizzai una lunga e articolata inchiesta sulle RSA, il sistema degli accreditamenti, ma anche le reali condizioni al loro interno e il trattamento reale riservato agli ospiti. Feci emergere scorrettezze, certificazioni che non corrispondevano al vero stato delle...
Violenza: contro le donne esiste anche quella economica
La violenza sulle donne non è solo fisica, psicologia o sessuale ma anche economica e interessa anche le relazioni che le donne stesse definiscono non violente: sono questi alcuni dei risultati di CENTRA (Il Controllo Economico Non Ti Rende Autonoma), un progetto pilota finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al quale hanno partecipato il Centro...
Sicurezza dei minorenni in tutta Italia: rinnovato l’accordo tra Moige e Polizia di Stato
È stato rinnovato l’accordo di collaborazione tra la Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, della Comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed il Moige – Movimento Italiano Genitori, già sottoscritto nel 2008, che permetterà di continuare a realizzare azioni incisive su fronti strategici per l’incolumità...
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: ha ancora senso celebrarla?
Di Chiara Farigu L’ultimo report di Save the Chidren, pubblicato appena un mese fa non lascia spazio a fraintendimenti: nel mondo, ogni 15 secondi, muore un bambino. Di questi poi oltre due milioni muoiono ogni anno per malnutrizione. E’ emergenza fame per oltre 5,7 milioni di bambini sotto i cinque anni. Nel nostro Belpaese poi sono almeno 160mila i bambini...
25 Novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Fondazione Libellula e Bonomelli si uniscono per realizzare un cambiamento epocale!
Di Alessandro Maola Fondazione Libellula, in partnership con Bonomelli, il 25 novembre invita tutti a dare un contributo a favore della lotta per prevenire e contrastare la violenza di genere. Un piccolo gesto per una grande rivoluzione culturale che ambisce ad arginare un fenomeno ancora pericolosamente in crescita nel nostro Paese. In occasione della Giornata internazionale...
COP26: colpiti dal grave problema della fame 27 dei 35 paesi maggiormente minacciati dal cambiamento climatico
Di Orazio Ragusa Sturniolo “NUOVO IMPULSO AGLI ACCORDI DI PARIGI, SUD DEL MONDO VITTIMA SENZA COLPO FERIRE” I dati del rapporto di Azione contro la Fame, il manifesto-appello alla comunità internazionale, un filmato per sensibilizzare l’opinione pubblica: l’eco dei disastri naturali premessa dell’insicurezza alimentare “Dei 35 Paesi più minacciati dal cambiamento climatico, ben 27 soffrono...
- Precedente
- 1
- …
- 9
- 10
- 11
- …
- 15
- Successivo