Di Sergio Ragaini Ogni giorno, riguardo alla “realtà COVID-19”, si assiste a quello che si potrebbe chiamare il “balletto dei dati”. È una danza scomposta, dove i numeri scendono e salgono in maniera irregolare. Tuttavia, occorre, per poter avere le idee almeno un po’ più chiare, sapere “leggere” questi dati, per capire cosa davvero vogliono...
Settimana Nazionale dell’Astronomia – I consigli smart di Wiko e dell’astrologa Ginny
Di Sara Preatoni Dai nostri balconi e dalle nostre finestre, in questi giorni di quarantena, abbiamo imparato ad apprezzare ancora di più il cielo quando è terso e soleggiato la mattina o la sera quando è pieno di stelle e di una luminosa luna. Ma quanto ne sappiamo di astronomia? In Italia questa scienza così...
Coronavirus – autoscuole vicine agli allievi grazie al digitale
Di Stefania Lobosco Centinaia di autoscuole ogni giorno si stanno collegando con i loro allievi per far ripassare loro gli argomenti di teoria, approfondire i temi legati alla sicurezza stradale e veicolare messaggi di sensibilizzazione, utilizzando l’Aula Didattica Online e Apollo, i due strumenti digitali innovativi messi a disposizione gratuitamente dalla società Guida e Vai....
Di Laurent Joffrin Il contrasto è sorprendente: la pandemia, come sappiamo, ha notevolmente ridotto la produzione di prodotti materiali, mentre ha stimolato la produzione intellettuale. Nel flusso infinito di commenti rilasciati durante la crisi, a volte ci sono opinioni pertinenti e nuove. Ma bisogna riconoscere che spesso questa inondazione verbale fa ben poco per aiutarci...
Manovra Cura Italia: il bastone verniciato da carota
Di Daniel Abruzzese L’era del renzismo e quella successiva dovrebbero averci abituato alla lingua delle ‘buone pratiche’, dei ‘salva Italia’, delle ‘commissioni contro l’odio’ e simili neologismi cacofonici che celano un vuoto imbarazzante. Tuttavia anche per i fegati più forti, o per le menti temprate da un mese di isolamento, il tonitruante ‘potenza di fuoco’...
- Precedente
- 1
- …
- 138
- 139