Video editoriale di Emilia Urso Anfuso Attenzione alla propaganda politica, a come i politici raccontano cosa accade e cosa fanno o non fanno, a come sfruttano i temi a loro vantaggio. Esiste un modo per farsi ascoltare dal mondo della politica ormai sordo a ogni tipo di istanza? Si, ecco quale…
Sanzioni COVID-19: hanno un senso?
Di Sergio Ragaini Considerando il periodo del lockdown, recentemente vissuto, si può vedere che due elementi facevano sì che le persone stessero in casa:; la paura del virus e quella delle sanzioni. Quando la prima “crollava”, ecco la seconda. Tuttavia, queste sanzioni avevano un senso? O erano solo “specchietti per le allodole”, per fare sì...
Una nuova “normalità”…
Di Sergio Ragaini Spesso si parla di “quando ci sarà il ritorno alla normalità”. Credo, però, che sia importante chiedersi “quale normalità”. Infatti, la normalità nmopn è altro che uno stato di equilibrio, in una realtà dinamica che cambia in continuazione. È, quindi, essa stessa un fattore dinamico, cangiante, che si modifica anche molto velocemente....
Vittorio Feltri si dimette dall’Ordine dei Giornalisti: “Sono felice di essermi liberato di una prigione mefitica”
Di Emilia Urso Anfuso E’ tra i protagonisti del giornalismo nazionale da mezzo secolo, ha fatto triplicare le vendite di ogni giornale di cui è stato direttore responsabile. Osannato, venerato, odiato, sbeffeggiato. Come accade a ogni personaggio che arriva al livello più alto della scalata professionale, e solo grazie a un lavoro metodico su se...
Stereotipi di genere in famiglia e smart working: donne meno soddisfatte e più stressate
Di Alessia Piccioni Lockdown e smartworking sembrano aver fatto emergere, talvolta amplificandolo,il gap di genere esistente nelle relazioni familiari, nelle condizioni di lavoro e nei sentimenti prevalenti rispetto al futuro. Ad affermarlo sono i dati raccolti attraverso il sondaggio online promosso dalla Fondazione Libellula, organismo fondato da Zeta Service, che riunisce un network di oltre 30 aziende italiane impegnate nella lotta alla...
Riforma della diffamazione: ecco le nuove sanzioni pecuniarie da versare alla Cassa delle Ammende al posto del carcere
Di Pierluigi Roesler Franz – Presidente Sindacato Cronisti Romani Nell’ambito della riforma della diffamazione la Commissione Giustizia del Senato, esaminando il disegno di legge Caliendo n. 812, ha approvato oggi in sede referente le nuove sanzioni pecuniarie da versare alla Cassa delle Ammende al posto del carcere. Questa é la norma di maggior rilievo...
Esami di maturità: mezzo milione di studenti sotto esame
Di Luca De Rossi Gli esami di maturità 2020 interessano circa mezzo milione di studenti. L’esame di quest’anno, a causa delle misure di sicurezza previste in seguito dell’emergenza sanitaria ha regole particolari. Gli studenti sosterranno solo una prova orale che durerà un’ora e i candidati discuteranno un elaborato, precedentemente concordato con i docenti, e che...
Il Ministero dell’Istruzione: l’alfiere della finta ripartenza
Di Daniel Abruzzese A volte, una carriera si gioca più sugli incontri giusti, magari durante una partita di calcetto, che sui testi universitari. Così diceva Poletti, ministro del lavoro di qualche anno fa. E la compagine governativa che sta traghettando l’Italia fuori dall’emergenza del Corona Virus sembra dargli ragione. “Inoltre, non solo gli uomini sono...
Le possibili conseguenze della sovrappopolazione mondiale
Oggi siamo più di 7,6 miliardi di esseri umani sulla Terra (ultima revisione delle Nazioni Unite, nel suo rapporto di giugno 2017). Secondo le ultime proiezioni, entro il 2050 saremo 9,5 miliardi. Queste previsioni possono essere spiegate con l’esplosione demografica nei Paesi emergenti e l’allungamento della durata della vita nei paesi sviluppati. Sovraffollamento globale e...
Dal piano Marshall al MES: la dipendenza europea dagli USA al tempo del Coronavirus
Di Emilia Urso Anfuso È giunta l’ora di fare chiarezza. Il periodo è critico, la situazione generale è crollata in una manciata di tempo. L’accelerazione che mi attendevo sarebbe prima o poi avvenuta, in ordine di dissesto economico, distruzione dello stato civile, crollo del sistema socio economico e politico, si è presentata prima del previsto....
- Precedente
- 1
- …
- 136
- 137
- 138
- 139
- Successivo