Di Elisa Stefanati Un inizio sano, un futuro pieno di speranza. È questo il tema sul quale si concentra la Giornata mondiale della salute 2025, che si celebra oggi, 7 aprile, anniversario della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 1948. Salute è vita. Salute è futuro. Salute è scelta. Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale...
Categoria: Italia
Complicata Mente: cervello, matassa intricata?
Rubrica a cura del dottor Claudio Rao È possibile misurare l’intelligenza? Cercare il bandolo della matassa? Capire, per esempio, dove finisce il ragionamento ed inizia l’emotività? Ricordo che quando ero ragazzo erano di moda i test di QI (quoziente intellettivo) ritenuti utili per l’orientamento della scelta delle Scuole superiori. « Il Quoziente Intellettivo – spiega...
L’Intelligenza artificiale spaventa i giovani e il futuro lavorativo: 8 su 10 vorrebbero studiarla a scuola
Di Carlotta Gastaldello Oltre 6 studenti su 10 temono per le proprie prospettive occupazionali. Così la Generazione Zeta chiede di studiare l’algoritmo in classe. Lo rivela l’edizione 2025 della ricerca “Dopo il diploma”. L’Intelligenza artificiale fa sempre più paura agli studenti, che perciò chiedono in massa di poterla studiare a scuola: 8 su 10 vorrebbero...
Omaggio a Mina: dischi di Grana Padano trasformati in opere d’arte
Di Alessia Testori Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival stupisce il pubblico con delle vere e proprie opere d’arte realizzate da Matteo Padoan maestro intagliatore e cuoco con la passione per l’intaglio Thailandese. Padoan ha all’attivo 16 medaglie tra Olimpiadi, campionati Italiani e Mondiali e per questa kermesse cultural gastronomica ha realizzato un omaggio alla...
Danno biologico: definizione, caratteristiche e criteri di calcolo
Rubrica a cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis Il danno biologico rappresenta un aspetto fondamentale nel diritto della responsabilità civile, poiché riguarda le conseguenze che una lesione fisica o psichica può avere sulla persona, indipendentemente dagli effetti economici diretti. Comprendere le sue caratteristiche e i criteri per il suo calcolo è essenziale per chiunque si trovi...
Paolo Guzzanti in bolletta chiede aiuto economico: la parabola discendente di un sistema al potere
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso E’ di queste ore la notizia, pubblica, di un Paolo Guzzanti in bolletta Il giornalista non ha perso tempo e ha chiesto sostegni raggranellando, a quanto si dice, la cifra di 4.000 euro attraverso una colletta QUI un articolo che parla di questa notizia: https://www.rainews.it/articoli/2025/… Questa vicenda...
Risarcimento del danno morale: definizione, caratteristiche e criteri di valutazione
Rubrica a cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis Il risarcimento del danno morale rappresenta un aspetto fondamentale della tutela giuridica, volto a compensare la sofferenza psicologica e interiore subita a causa di un fatto illecito. Spesso associato a reati che ledono la dignità e l’integrità personale, il danno morale si distingue per la sua natura soggettiva...
Luciana Littizzetto querelata dal Capitano Pasquale Trabucco: attenzione a chi diffonde falsità!
Video editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso il mio video editoriale sul tema della querela che il Capitano dell’esercito, #PasqualeTrabucco, ha presentato nei confronti di #LucianaLittizzetto per le dichiarazioni poco educate verso le nostre forze militari, è stato pubblicato 11 giorni fa e lo trovate cliccando sul seguente link: • Luciana Litizzetto QUERELATA dal tene… Conosco personalmente e da...
Vignaioli Valle di Mezzane: l’aggregazione è l’antidoto alla crisi
Di Clementina Palese Quando alcuni produttori di un territorio si uniscono accade qualcosa di importante. Raccogliersi intorno a obiettivi comuni mettendo in secondo piano le competizioni innesca il confronto e quindi una crescita collettiva. I Vignaioli Valle di Mezzane sono convinti che l’aggregazione sia uno strumento per fare fronte al contesto attuale ben più difficile...
USA: 3 persone su 4 consumano marijuana in alternativa agli alcolici
Da Marijana Moment Secondo un nuovo sondaggio e una nuova analisi, circa tre giovani maggiorenni su quattro sostengono di sostituire l’alcol con la cannabis almeno una volta alla settimana: una tendenza “in rapida crescita” che riflette la “rapida espansione” del mercato dei prodotti a base di canapa. Il rapporto di Bloomberg Intelligence (BI) ha rilevato...
- 1
- 2
- …
- 199
- Successivo