Di Sergio Ragaini Spesso pensiamo alla fuga come qualcosa di disonorevole, come ad una forma di vigliaccheria. Tuttavia, non credo sia così: spesso, infatti, la fuga è un’operazione necessaria per togliersi da una situazione che sarebbe molto pericolosa, se non addirittura fatale, per noi stessi. Esiste però anche un’atra fuga: una fuga più ponderata, che...
Categoria: In Evidenza
Sahel: è il virus della fame a minacciare milioni di persone
Di Matteo Maillard Il Sahel deve affrontare un rischio di carestia senza precedenti. Mentre questa regione dell’Africa occidentale è già stata la scena della crisi alimentare più devastante del mondo negli ultimi dieci anni, la minaccia è ora più urgente che mai. Con lo scoppio della violenza jihadista e intercomunitaria nel Mali centrale e nel...
Effetto serra: emissioni di metano ai massimi livelli
Di Nathalie Mayer Tra i gas serra c’è ovviamente l’anidride carbonica, la famosa CO2. Ma c’è anche il minor quantitativo di metano o CH4. Anche se è meno abbondante, è molto più potente della CO2. Per un periodo di 20 anni, la potenza di riscaldamento di un chilogrammo di metano è circa 85 volte quella...
Piacenza: sei carabinieri arrestati, la caserma sequestrata. I reati: torture, estorsioni, spaccio e arresti illegali
Di Angela Frazzetta 10 militari dell’Arma sotto custodia, cinque dei quali agli arresti in carcere e un altro agli arresti domiciliari, una caserma, quella di Piacenza, sotto inchiesta e la sede sotto sequestro: è un caso senza precedenti, reati considerati “impressionanti”. Il metodo usato dagli arrestati e indagati, è stato paragonato a Gomorra. “Fra i...
Coraggio: assenza di paura? Direi proprio di no!
Di Sergio Ragaini Spesso, quando si pensa al coraggio, lo si associa all’assenza di paura, e allo sprezzo assoluto del pericolo. Nessuna di queste opzioni è vera: il coraggio non è sprezzare il pericolo, ma comprendere il pericolo, ed agire, sempre attraverso la consapevolezza delle proprie azioni, e valutando il rischio. Inoltre, coraggio non è...
Recovery Fund, accordo firmato: Ora tocca all’Italia diventare un paese frugale
Di Emilia Urso Anfuso E’ a tutti gli effetti una guerra diplomatica quella che ha generato la trattativa tra le più lunghe nella storia della UE. Alla fine gli aiuti economici si riducono a una manciata di miliardi da distribuire tra i paesi membri: i 750 miliardi complessivi sono suddivisi tra 390 a fondo perduto...
Associazione UmanaGente: un tour d’inchiesta per capire i motivi di ciò che stiamo vivendo con l’avvento della pandemia mondiale
Di Martina Marino Un racconto storico – giornalistico che partendo dal 1999 arriva fino ai nostri drammatici giorni, quelli della pandemia globale. Il reporter ricostruisce con dovizia di particolari e documenti inediti la pianificazione di un vero e proprio attacco globale da potenze mondiali all’intero pianeta. Il racconto passa attraverso gli attacchi dell’11 di settembre,...
Ricerca USA: l’intelligenza artificiale potrebbe prevenire la violenza nelle scuole
Di Luca Sambucci Uno studio del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center e recentemente pubblicato sull’International Journal of Medical Informatics afferma che l’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a diminuire la violenza nelle scuole. Secondo la ricerca il machine learning e il natural language processing potrebbero individuare il rischio di violenza meglio dei sistemi attuali, che prendono in esame le informazioni socio-demografiche. Nelle loro conclusioni il team...
Per quando ci sembra di faticare invano. Una lezione semplice e vera
Di Padre Maurizio Patriciello Può accadere che arrivi anche per te un momento in cui hai l’impressione di zappare l’acqua, dipingere il vento, faticare invano. Può accadere a quei genitori – tanti – che dopo aver donato tutto, vedono i figli incamminarsi per strade che mai avrebbero potuto immaginare. Può accadere ai discepoli di Gesù....
Donne e diritti: è urgente un ripensamento generale…
Di Emilia Urso Anfuso Nella puntata odierna della trasmissione MediaticaMente, Emilia Urso Anfuso – direttore responsabile dal 2006 del quotidiano nazionale online www.gliscomunicati.it – affronta un tema delicato e molto complesso: i diritti delle donne nella società attuale Ripercorrendo ciò che è avvenuto nel corso della storia, Emilia Urso Anfuso lancia molti spunti di riflessione...
- Precedente
- 1
- …
- 205
- 206
- 207
- …
- 216
- Successivo