Di Sergio Ragaini “Negazionista”: questa è una delle etichette che oggi chiunque si opponga alla visione ufficiale in merito al COVID-19 riceverà, con grandissima probabilità. Ovviamente, negare che un problema c’è stato va evitato, anche per rispetto nei confronti di chi, a causa di questo virus, ha sofferto davvero, e magari non ce l’ha fatta....
Categoria: In Evidenza
Il primo ministro libanese annuncia le dimissioni del governo per l’esplosione di Beirut
Il primo ministro libanese si è dimesso dal suo lavoro lunedì sulla scia della disastrosa esplosione del porto di Beirut che ha scatenato la furia dell’opinione pubblica, dicendo di essere giunto alla conclusione che la corruzione in Libano è “più grande dello stato”. In un breve discorso televisivo dopo che tre dei suoi ministri si...
Bonus partite i.v.a. : deputati arraffoni o strategie politiche in vista del Referendum 2020?
Editoriale di Emilia Urso Anfuso Sta accadendo qualcosa di bizzarro in queste ore. Con grande risonanza sulla stampa nazionale, veniamo a sapere che 5 deputati – 1 del M5S, 3 della Lega e 1 di Italia Viva – avrebbero chiesto e ottenuto il bonus di 600 euro previsto nel DPCM Cura Italia per sostenere i...
Lettera al direttore da un’insegnante precaria sul tema della Naspi: pochi diritti per noi cittadini comuni
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che un’insegnante precaria ha indirizzato al nostro direttore responsabile Cara Dottoressa Emilia Urso Anfuso, oggi vorrei capire il perché la disoccupazione, ovvero la nuova Naspi, erogata dall’inps ai dipendenti pubblici con contratto a tempo determinato, per il periodo in cui non lavorano, devono ricevere una rateizzazione così incomprensibile. Dopo la...
Addio a Franca Valeri
Di Roberta Savona Artisti 7607 ricorda Franca Valeri, tra le prime sostenitrici della collecting dei diritti connessi al diritto d’autore. Dalla pagina facebook della collecting le parole dell’attrice vengono lette in video in suo ricordo, da Urbano Barberini, Claudio Bisio, Paolo Calabresi, Chiara Colizzi, Cecilia Dazzi, Elio Germano, Carmen Giardina, Valeria Golino, Caterina Guzzanti, Georgia Lepore, Neri...
Italia e lockdown: riflessioni sull’ipotesi di un’imposizione da parte della UE
Editoriale di Emilia Urso Anfuso Voglio parlarvi oggi di uno dei sospetti che aleggia nella mia mente dopo la pubblicazione di alcuni degli atti del Comitato Tecnico Scientifico che non ci hanno fatto scoprire nulla di nuovo, nulla di sconvolgente. A parte il fatto che per elevare al segreto di Stato queste documentazioni è stato...
Dl agosto: Cia, bene aiuti a ristoranti che acquistano il Made in Italy
Di Paola Cambria Positivo il sostegno al canale dell’Horeca (ristoranti, bar, mense, hotel) attraverso un bonus alle imprese della ristorazione che acquistano prodotto Made in Italy al 100%. E’ questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani all’annuncio della ministra Bellanova sulle misure, contenute nel Dl agosto, a favore di un settore chiave per il rilancio post Covid 19....
Giornata del gatto: l’appello al governo di veterinari e aziende del settore per i.v.a. agevolata al 10% su prestazioni e alimenti per gatti e cani
Si stima che in Italia siano più di 60 milioni gli animali d’affezione, 7,3 milioni di gatti, membri a tutti gli effetti delle famiglie. Contribuiscono attivamente alla gioia e al benessere dei proprietari, una dipendenza emotiva reciproca, spontanea e genuina. Prendersi cura di un animale domestico è in cima alla classifica delle attività che hanno un maggiore impatto...
India: aereo della Air India si schianta durante la fase di atterraggio – almeno 14 le vittime
Di Angela Frazzetta Un aereo della Air India proveniente da Dubai e con a bordo 191 persone compresi i membri dell’equipaggio, durante la fase di atterraggio ha mancato sulla pista dell’aeroporto di Kozhikode, nel sud dell’India, si è schiantato a terra spaccandosi in due. I cittadini indiani a bordo dell’aereo stavano rimpatriando dopo il periodo di lockdown, ma...
Sicurezza alimentare: in Italia il 99,2% dei prodotti è a norma di legge
L’Italia si conferma leader a livello internazionale in materia di sicurezza alimentare, con il 99,2% di prodotti regolari su un’analisi relativa a oltre 12mila campioni. E’ quanto emerge dal report annuale del Ministero della Salute “Controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti” relativo al 2018, accolto con soddisfazione da Agrofarma, Associazione nazionale imprese agrofarmaci che...
- Precedente
- 1
- …
- 202
- 203
- 204
- …
- 216
- Successivo