Di Emanuele La Fonte Hamad Hasan, ministro della salute libanese, sta consigliando di andare via da Beirut a chiunque si trovi nella condizione di poterlo fare. La città è stata devastata ieri da due potenti esplosioni. Il calcolo dei morti e dei feriti sta salendo: le persone decedute sono almeno 78 morti e i feriti...
Categoria: Esteri
Beirut: due violente esplosioni nella zona del porto. Centinaia di feriti e almeno 11 morti
Di Max Murro Due potenti esplosioni hanno letteralmente squassato la città di Beirut nel tardo pomeriggio di oggi. I morti sono almeno 11 e i feriti circa 400. Le detonazioni si sono verificate nella zona del porto, ora totalmente devastato. Le immagini televisive mostrano una densa colonna di fumo che si alza dalla zona marittima della capitale...
Il giorno della libertà: la fine della pandemia a Berlino
Di Daniel Abruzzese – Corrispondente da Berlino Il 1° agosto si è celebrata a Berlino la fine della pandemia. O meglio, è stato un raggruppamento di “negazionisti” ed estremisti di destra a festeggiarla, perché i dati degli esperti sembrano essere tutt’altro che rassicuranti. La manifestazione del 1° agosto Si erano dati appuntamento in 500.000 nei...
Gaza: i bambini muoiono per il mancato accesso all’assistenza sanitaria
I bambini a Gaza stanno morendo perché viene negata loro la possibilità di accedere all’assistenza sanitaria necessaria fuori dalla Striscia e altri moriranno se non verranno curati presto. Sono già morti due bambini da quando il coordinamento tra le autorità palestinesi e israeliane si è interrotto. Entrambi piccolissimi, uno di otto mesi e l’altro di soli nove...
USA: Trump varerà un decreto per vietare Tik Tok
Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che nelle prossime ore varerà un decreto legge per vietare TikTok, la famosa applicazione basata negli Usa ma che è di proprietà cinese. Trump, parlando mentre si trovava sull’Air Force One, ha dichiarato: “TikTok è fonte di preoccupazione per la sicurezza nazionale, la metteremo al bando negli Stati...
Tratta e sfruttamento: secondo le stime 1 vittima su 4 nel mondo è minore e tra i casi segnalati 1 su 20 ha meno di 8 anni
Secondo le stime, nel mondo sarebbero oltre 40 milioni le vittime di tratta o sfruttamento, costrette di fatto in condizioni di schiavitù, e ben 1 su 4, 10 milioni, avrebbe meno di 18 anni [1]. Una realtà perlopiù sommersa che, rispetto a un così grande numero di minori coinvolti, trova conferma nei pochi dati disponibili sui casi segnalati...
Il presidente tunisino sceglie il ministro degli interni Hichem Mechichi come nuovo primo ministro
Il presidente tunisino Kais Saied ha designato sabato il ministro degli interni Hichem Mechichi come nuovo primo ministro per succedere a Elyes Fakhfakh, che si è dimesso per le accuse di conflitto di interessi, ha riferito l’agenzia di stampa statale. Mechichi, un indipendente, ha ora un mese per formare un governo in grado di ottenere...
Sahel: è il virus della fame a minacciare milioni di persone
Di Matteo Maillard Il Sahel deve affrontare un rischio di carestia senza precedenti. Mentre questa regione dell’Africa occidentale è già stata la scena della crisi alimentare più devastante del mondo negli ultimi dieci anni, la minaccia è ora più urgente che mai. Con lo scoppio della violenza jihadista e intercomunitaria nel Mali centrale e nel...
Colombia: l’anno parlamentare inizierà con la proposta di liberalizzare la cocaina
Di Adriaan Alsema L’opposizione della Colombia ha proposto un disegno di legge che cerca di porre fine alla guerra alla droga depenalizzando la cocaina e regolandone la produzione.Il disegno di legge è sponsorizzato dai senatori Feliciano Valencia, un leader indigeno e il centrista senatore Ivan Marulanda, e intende far approvare una legislazione sulla cocaina simile...
Francia: disattivate le telecamere di riconoscimento delle mascherine sanitarie nelle metropolitane di Parigi e Cannes
Di Elsa Trujillo Erano attive dal 6 maggio e dovevano essere attive per tre mesi. Le telecamere “intelligenti” impiegate nella metropolitana di Parigi, e più precisamente nella stazione di Châtelet-les-Halles, per monitorare e misurare l’uso della maschera sono state messe in pausa per un periodo indefinito, riferisce il RATP, azienda di trasporto pubblico francese. Questo esperimento...
- Precedente
- 1
- …
- 25
- 26
- 27
- 28
- Successivo