Categoria: Esteri

Home Esteri
Libano: Save the Children, più della metà delle famiglie in alcune aree del paese non riescono più a far fronte ai bisogni essenziali dei propri figli
Articolo

Libano: Save the Children, più della metà delle famiglie in alcune aree del paese non riescono più a far fronte ai bisogni essenziali dei propri figli

La Redazione La salute e il benessere dei bambini delle famiglie indigenti in Libano sono messi in grave pericolo dalla riduzione drastica delle spese per il cibo, le medicine e l’istruzione, a cui sono costrette. Come evidenziato nell’indagine diffusa oggi da Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e...

Pandemia – ONU: “Una crisi dei diritti umani”
Articolo

Pandemia – ONU: “Una crisi dei diritti umani”

Di OnuInfo Al quarto incontro intersessione per la cooperazione sui diritti umani e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l’Ufficio dell’Alto Commissario Michelle Bachelet ha sostenuto l’adozione di politiche basate sui diritti umani, al fine di rimettersi in carreggiata per realizzare l’Agenda 2030 e raggiungere “un rinnovato contratto sociale radicato nei diritti umani che il segretario...

Australia e legalizzazione della Cannabis: il 40% della popolazione è d’accordo
Articolo

Australia e legalizzazione della Cannabis: il 40% della popolazione è d’accordo

Oltre il 40% degli australiani ritiene che la marijuana dovrebbe essere legalizzata, una percentuale che è quasi raddoppiata dal 2013. I ricercatori australiani hanno esaminato i cambiamenti nell’atteggiamento nei confronti del consumo di droga nel tempo, misurato dalle risposte al National Drug Strategy Household Survey. Le indagini rappresentative a livello nazionale, condotte l’ultima volta nel...

Il grande potere politico dello zucchero
Articolo

Il grande potere politico dello zucchero

Di Claire Legros La storia di questo ingrediente divenuto centrale nella nostra alimentazione, re delle feste e dei dolci, racconta la parte intima dei desideri umani, ma anche la violenza degli imperi e la nascita di una globalizzazione di cui è protagonista.E’ uno degli effetti collaterali dell’epidemia di Covid-19. Tra l’inizio del lockdown e la...

Austria, Germania e Italia: tre alleati di punta nella guerra contro il virus
Articolo

Austria, Germania e Italia: tre alleati di punta nella guerra contro il virus

Editoriale di Daniel Abbruzzese – Corrispondente da Berlino Aprire coraggiosamente la strada nella lotta contro il nemico e preparare il terreno verso una nuova normalità: è il più grande servizio che un alleato possa rendere. Ancora una volta, l’unione fra i tre paesi funziona benissimo. Ma non è il caso di cedere a inopportuni parallelismi...

Emilia Urso Anfuso intervistata da Mario Michele Pascale parla  della liberazione di Patrick Zaki, i rapporti tra Italia ed Egitto, le multinazionali dei vaccini e i diritti umani
Articolo

Emilia Urso Anfuso intervistata da Mario Michele Pascale parla della liberazione di Patrick Zaki, i rapporti tra Italia ed Egitto, le multinazionali dei vaccini e i diritti umani

Durante la trasmissione radiofonica Area Pascale del 9 Dicembre 2021, il direttore responsabile Emilia Urso Anfuso ha parlato del caso Zaki ma anche dei rapporti economici e politici tra Italia ed Egitto e altro ancora… Per ascoltare la registrazione cliccare sul seguente link: Area Pascale – Intervista alla giornalista Emilia Urso Anfuso sui rapporti economici...

USA: i burocrati di Biden aumentano silenziosamente il controllo del governo federale sull’assistenza sanitaria
Articolo

USA: i burocrati di Biden aumentano silenziosamente il controllo del governo federale sull’assistenza sanitaria

Di Mike Pence – ex vice presidente USA – da The Daily Signal Durante il primo decennio del 21° secolo, i conservatori nelle capitali statali e al Congresso hanno sostenuto un approccio equilibrato per aumentare la copertura assicurativa sanitaria, garantendo allo stesso tempo la flessibilità degli Stati per progettare programmi Medicaid sostenibili per i residenti...

Patrick Zaki, scarcerato ma non assolto. Il processo continua
Articolo

Patrick Zaki, scarcerato ma non assolto. Il processo continua

Di Chiara Farigu Dopo quasi due anni di rinvii, di proroghe di 45 giorni per volta, il tribunale di Mansura ha ordinato la scarcerazione per Patrick Zaki. Lo studente egiziano è dunque libero, ma il processo a suo carico continua, la nuova udienza è fissata al primo febbraio. Commovente l’abbraccio con la sorella appena uscito dal...

La Covid-19 nei vicini Balcani
Articolo

La Covid-19 nei vicini Balcani

Di Lucaa del Negro Separare quanto è propriamente materia Politica dalle discipline scientifiche legate alla “Salute”, il ramo che un tempo appena passato si definiva giustamente -per il mio pensiero- “Sanità”, è quantomai difficile oggi, era della “pandemia controllata”; forse, non è più possibile, pena l’incomprensione prevenuta, la messa al bando da parte di un...

La Germania ha perso il treno della ripartenza …Ma ci riprova con un nuovo governo
Articolo

La Germania ha perso il treno della ripartenza …Ma ci riprova con un nuovo governo

Editoriale di Daniel Abbruzzese La coalizione “semaforo” ha finalmente espresso il primo governo post-Merkel. E promette: sarà un governo “di centro, che porterà avanti il paese”, dopo l’impasse in cui la Germania si trova da mesi. Il programma è pieno di ottime intenzioni, ma così vuoto di contenuti da far sembrare l’esecutivo Scholz una trasfigurazione...