A cura di Valerio Zafferani Nel precedente articolo ci siamo focalizzati sulla struttura organizzativa aziendale, elemento necessario atto a comprendere la maturità concettuale dell’impresa per affrontare il processo di sviluppo sostenibile. Una volta messo a punto questo passaggio, chi dirige l’assessment può proseguire la sua azione verticale indagando il purpose d’impresa con la proprietà e i vertici...
Categoria: Economia
Ponte di Ognissanti: gli italiani scelgono di viaggiare in treno
Di Tiziana Capece L’ultimo fine settimana lungo prima delle vacanze di Natale coincide quest’anno con il ponte di Ognissanti e il weekend di Halloween, e gli italiani, tra costumi e dolcetti, scelgono la sostenibilità e la comodità del treno per raggiungere le loro mete preferite. Secondo i dati Trainline, l’app leader in Europa per l’acquisto...
Il primo passo dello sviluppo sostenibile: l’assessment e il ruolo dell’HR
A cura di Valerio Zafferani Nel precedente articolo abbiamo messo in luce i principi cardine del processo di sostenibilità strategica. Con questo scritto ci occupiamo del primo passo del percorso di sviluppo sostenibile: l’assessment. L’assessment (a volte chiamato audit ma il termine non è del tutto corretto) è una valutazione tecnica che fotografa l’azienda allo stato...
Instant payment: come la GenAI può gestire al meglio le frodi?
Di Carmelo Garofalo – Fraud & Security Intelligence Practice Manager Il mercato delle frodi digitali è sempre attivo. Oggi, nell’ambito dei pagamenti digitali, per esempio, assistiamo a tre tipologie differenti di frode: Benché si tratti di tre macro-tipologie differenti di frode, ciò che le accomuna è lo scopo, ossia rubare denaro, fare in modo che...
I principi cardine del processo di sostenibilità strategica
Di Valerio Zafferani Possiamo considerare esaurita con i primi cinque articoli pubblicati la presentazione dei concetti di sostenibilità strategica o, se si preferisce, di sviluppo sostenibile. A questo punto, sorge spontanea una domanda: come si fa a mettere in atto quanto descritto? Parte da qui il vero e proprio processo di sostenibilità che ha come...
Finanza – Criptovalute e impatto ambientale
Di Jean Bessala** Le criptovalute sono state condannate per il loro record ambientale in un momento in cui gli investimenti tradizionali si sono rapidamente spostati verso valori ambientali, sociali e di governance (ESG) più verdi. Quindi, quanto tempo ci vorrà prima che le criptovalute si guadagnino le loro credenziali verdi? Gli investimenti verdi sono asset come le...
Orologi di secondo polso: in Italia si tratta di un trend in crescita
Tra icone e rarità, su Subito oltre mezzo milione di ricerche nei primi sei mesi del 2024 per la keyword “orologio”; Rolex il marchio più cercato e Daytona il modello più desiderato
Ricerca affitti Europa | Al 20% il divario tra i prezzi degli appartamenti e le aspettative di spesa degli inquilini continua a ridursi in Europa
HousingAnywhere, tra le maggiori piattaforme di affitto in Europa, riporta che nel secondo trimestre del 2024 gli inquilini hanno riscontrato prezzi di affitto superiori del 19,8% rispetto alle proprie previsioni di spesa. La piattaforma ha analizzato i dati relativi ai propri utenti, principalmente studenti e giovani professionisti che si trasferiscono in nuove città, concentrandosi sui filtri...
Italia e diritto al lavoro: l’impatto negativo che deriva dalla troppa flessibilità contrattuale e dalle soluzioni inefficaci
Approfondimento del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso I due articoli che inserisco di seguito fanno parte dei diritti fondamentali della Costituzione Italiana: Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini...
Terra Madre 2024: Cia, “Essere Natura” è stare dalla parte degli agricoltori
Di Andrea Palazzo Stare dalla parte degli agricoltori, isolando atteggiamenti ideologici e fake news, contribuendo tutti al recupero di una rinnovata fiducia nei confronti del comparto. È l’agricoltura, con i suoi produttori, l’ago della bilancia tra uomo e natura, tra sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale, produttività ed ecosistemi globali. Questo vuol dire per Cia-Agricoltori Italiani...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 49
- Successivo