Categoria: Economia

Home Economia
Rapporto Deloitte: il 64% lascerebbe la propria azienda in caso di rientro in ufficio full time
Articolo

Rapporto Deloitte: il 64% lascerebbe la propria azienda in caso di rientro in ufficio full time

Di Michele Pozzi Il 64% della workforce globale lascerebbe la propria aziendain caso di rientro in ufficio full time Tra Gen Z e Millennials: 1/3 lascerebbe il proprio lavoro anche in assenza di un’altra offerta  2 su 5 hanno rifiutato un lavoro perché non in linea con i propri valori Sempre meno tradizionale, molto più...

Tabacco: Cia, accordo Masaf-JTI strategico per la competitività del settore
Articolo

Tabacco: Cia, accordo Masaf-JTI strategico per la competitività del settore

Di Andrea Palazzo “L’accordo tra il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e JTI, secondo player nel mercato italiano del tabacco, rappresenta un valido modello di collaborazione e sviluppo per il consolidamento e la competitività delle filiere agricole del nostro Paese e, nello specifico, farà bene al settore tabacchicolo italiano, dando linfa vitale a interi...

Tsunami sul sistema bancario USA, svizzero ed europeo: cosa sta accadendo e cosa dobbiamo aspettarci
Articolo

Tsunami sul sistema bancario USA, svizzero ed europeo: cosa sta accadendo e cosa dobbiamo aspettarci

Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Chi ricorda ciò che avvenne nel 2008? Per non rendere tedioso questo mio editoriale, fornisco il link a un mio vecchio articolo pubblicato nel 2015: Crisi economica: come le banche hanno sconfitto l’umanità Qui anche la copia in formato .pdf per chi desiderasse conservarlo sul proprio PC: Ciò...

Veesion: arriva in italia l’intelligenza artificiale contro il taccheggio
Articolo

Veesion: arriva in italia l’intelligenza artificiale contro il taccheggio

Di Leonardo Moretti 3,4 miliardi di euro. E’ quanto costa al commercio italiano il taccheggio.  È in questo contesto che Veesion, la startup che utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare i furti in tempo reale, si sta rapidamente espandendo a livello internazionale, in particolare in Italia. Veesion rileva una media di 100.000 gesti sospetti al mese...

Ristorazione collettiva: ANIR Confindustria lancia un appello al Governo
Articolo

Ristorazione collettiva: ANIR Confindustria lancia un appello al Governo

Di Andrea Cucchetti A forze politiche, Parlamento e Presidente Consiglio, Giorgia Meloni chiesta apertura immediata di un tavolo di crisi L’aumento dei prezzi dell’energia e delle derrate alimentari, mediamente incrementati del 30%, a causa dell’effetto combinato del post Covid, dell’inflazione e del conflitto russo-ucraino, sta determinando una crisi strutturale nel settore della ristorazione collettiva, che...

Multa di 100 euro ai “No Vax”: non va pagata. Lo conferma l’Agenzia delle Entrate
Articolo

Multa di 100 euro ai “No Vax”: non va pagata. Lo conferma l’Agenzia delle Entrate

Editoriale del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso Tra i tanti pensieri che affliggono ormai da anni il popolo italiano, vi è quello relativo alla multa che sanziona i cosiddetti “NO vax”. 100 euro perché non ti sei sottoposto all’inoculazione, ma attenzione: hanno ricevuto, o stanno ricevendo in questi giorni, la raccomandata contenente la sanzione, anche...

Clima: a Milano prende il via “Le rotte del clima – Crisi climatica e migrazioni: diritti in azione” – 14 Febbraio presso la Triennale
Articolo

Clima: a Milano prende il via “Le rotte del clima – Crisi climatica e migrazioni: diritti in azione” – 14 Febbraio presso la Triennale

La crisi climatica sta provocando, a livello globale, migrazioni di massa. Le Rotte del Clima si pone il triplice obiettivo di fotografare tale fenomeno, alimentare la consapevolezza della condizione di migrante ambientale tra i migranti stessi e infine contribuire alla definizione giuridica dello status di migrante ambientale e climatico, così da garantirne la tutela. Con la moderazione di Sara Milanese di Radio Popolare, accompagnata dall’illustratrice Alice Toietta, interverranno all’evento: Stefano...

Nozze fai da te con risultati professionali: Maria Squeo svela un rapporto rivoluzionario
Articolo

Nozze fai da te con risultati professionali: Maria Squeo svela un rapporto rivoluzionario

Di Alessandro Maola Il trend del 2023 vede i futuri sposi sempre più protagonisti nella progettazione e nell’organizzazione delle nozze Organizzare nozze fai da te, ma perfettamente studiate in ogni dettaglio. Questo sembra essere il trend in fatto di matrimoni per il 2023. Una tendenza che, a dire il vero, ha iniziato a prendere piede già da un po’,...

Assovini Sicilia: “Alcol e salute, sì al consumo responsabile”
Articolo

Assovini Sicilia: “Alcol e salute, sì al consumo responsabile”

Di Liliana Rosano  “Assovini Sicilia promuove il consumo responsabile del vino valorizzando la sua storia, la sua cultura, la tutela dei territori e il suo valore economico” – afferma Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia,  in merito al dibattito sul via libera all’Irlanda di inserire gli “alert sanitari” su tutte le etichette dei prodotti...

Ischia: modello di turismo resiliente -Milano dedica un ciclo di workshop sulle eccellenze della Regione Campania
Articolo

Ischia: modello di turismo resiliente -Milano dedica un ciclo di workshop sulle eccellenze della Regione Campania

Grazie Milano per aver accolto nella location prestigiosa della Stazione Centrale di Milano, tra treni in arrivo e partenza da Milano a Napoli e viceversa, una giornata per sentire i giornalisti , i sindaci , gli assessori campani ed i cittadini. Il focus “Ischia. Modello di turismo resiliente” dedicato alla promozione strategica dell’Isola Verde, esempio...