Di Andrea Palazzo Dire no all’ipotesi di un Fondo unico nazionale per il finanziamento delle politiche della Pac, che rischierebbe di comprometterne il funzionamento in una fase complicata come quella attuale. È l’impegno in Europa che il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, chiede in una lettera alla premier Giorgia Meloni, al ministro Francesco Lollobrigida...
Assovini Sicilia promuove la Sicilia come wine destination
Itinerari, percorsi enoturistici, wine experience. L’offerta enoturistica degli associati Assovini Sicilia sarà presentata nel corso della Fiera Internazionale dell’Enoturismo FINE, dal 5 al 7 Marzo a Valladolid, in Spagna. La sesta edizione del Wine Tourism Expo si conferma un evento strategico per i professionisti del settore e un’occasione di confronto attraverso conferenze, tavole rotonde, workshop che analizzeranno...
Xylella: Cia – tavolo Masaf con Governo e Regioni segni di un nuovo inizio, bene fondo da 30 mln
Di Andrea Palazzo Il tavolo sulla Xylella al Masaf, che oggi ha visto riuniti per la prima volta insieme Governo, Regioni e associazioni agricole, deve segnare l’inizio di una nuova strategia condivisa per fermare definitivamente il batterio e dare l’impulso decisivo al processo di reimpianti e riconversioni nelle zone colpite. Così Cia-Agricoltori Italiani al termine...
Ue – Cia, visione Hansen su agricoltura apre una nuova strada. Assicurare il budget
Di Andrea Palazzo Nel paper sul futuro dell’agricoltura Ue del commissario Christophe Hansen c’è la risposta alle richieste, avanzate da tempo all’Europa, rispetto a Pac e semplificazione, reddito equo e sostenibilità, lotta alle fitopatie e gestione del rischio, reciprocità e trasparenza, fino al rilancio delle aree interne, al ricambio generazionale e alla previsione di una strategia...
Acqua – Cia: urgente nuova strategia comune contro siccità e alluvioni
Di Andrea Palazzo Visione, programmazione e cabina di regia unica per invertire la marcia sulle risorse idriche e dare il via a nuove politiche infrastrutturali, partendo prioritariamente dalla messa in sicurezza delle aree più esposte al rischio di alluvione o di siccità. Questo il messaggio lanciato dal convegno “Acqua: le nuove sfide da affrontare in...
Eima – Cia: dalla robotica al tree climbing l’agricoltura chiede sempre più ricerca
Di Andrea Palazzo Robotica e applicativi 4.0, intelligenza artificiale e tree climbing, il futuro prossimo al servizio dell’agricoltura, per combattere le fitopatie e difendere le colture, irrigare e risparmiare acqua o fare manutenzione sostenibile del verde, si muove lungo queste grandi macro-direttrici, esplorate da ricerca e progettazione, guardate con interesse dal mondo produttivo. Serve tempo...
Terra Madre 2024: Cia, “Essere Natura” è stare dalla parte degli agricoltori
Di Andrea Palazzo Stare dalla parte degli agricoltori, isolando atteggiamenti ideologici e fake news, contribuendo tutti al recupero di una rinnovata fiducia nei confronti del comparto. È l’agricoltura, con i suoi produttori, l’ago della bilancia tra uomo e natura, tra sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale, produttività ed ecosistemi globali. Questo vuol dire per Cia-Agricoltori Italiani...
Canapa – Cia: l’ok della Camera non ferma battaglia. Misura ingiusta nel Ddl Sicurezza
Non si ferma l’accanimento verso la canapa industriale italiana. Oggi la Camera ha approvato, con 157 sì e 109 no, l’articolo 18 del Ddl Sicurezza che, di fatto, alla fine del percorso legislativo, renderà illegale la coltivazione, la lavorazione e la vendita delle infiorescenze della canapa e dei suoi derivati.
Peste suina – Cia: salgono i focolai. Stringere su contenimenti e servono più risorse
Di Andrea Palazzo Con oltre 2 milioni di cinghiali che scorrazzano ancora su tutto il territorio nazionale e operazioni di contenimento che procedono a rilento, non ci può essere freno alla peste suina africana. Così Cia-Agricoltori Italiani, rilevando che in pochi giorni sono saliti a 6 i focolai di PSA negli stabilimenti nazionali e hanno...
Canapa: Cia, si ritiri emendamento e si favorisca dialogo con operatori settore
Di Andrea Palazzo Si ritiri l’emendamento 13.06 dal Ddl sicurezza, che colpirebbe l’intero comparto agroindustriale della canapa da estrazione, basato sulla produzione di derivati da cannabidiolo (Cbd) e utilizzati per impieghi ampiamente riconosciuti dalla normativa europea: dalla cosmesi all’erboristeria, dagli integratori alimentarial florovivaismo. Cia-Agricoltori Italiani ribadisce, ancora una volta, le preoccupazioni dei produttori di canapa legale e di una...
- 1
- 2
- …
- 9
- Successivo