La consuetudine frastagliata dell’averti accanto di Marco Andreoli trae ispirazione dai multiversi di Hugh Everett, un’ipotesi che teorizza l’esistenza di universi coesistenti fuori dal nostro spazio-tempo, definiti anche dimensioni parallele. La struttura del testo offre innumerevoli piani di lettura, analizza il complesso universo della vita di coppia, del disgregarsi delle relazioni, dell’ostinazione con cui, a...
Roma, Teatro Vascello: Glory Wall – dal 13 al 18 Ottobre 2020
Nuova produzione 2020 di Leonardo Manzan e Rocco Placidi Con Leonardo Manzan, Rocco Placidi, Paola Giannini e Giulia ManciniScenografie Giuseppe StellatoLight designer Paride DonatelliSound designer Filippo LilliRegia Leonardo Manzan Produzione Centro di Produzione Teatrale La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello, Elledieffe Vincitore dell’edizione 18/19 della Biennale di Venezia College Teatro-Registi Under 30 con lo spettacolo Cirano deve morire Leonardo Manzan, romano di origine, milanese di formazione, classe 1992, si è...
Roma, Teatro Vascello – Medea – Fino all’8 Ottobre 2020
Nuova produzione 2020 di Euripide Adattamento e regia Gabriele Lavia – con Federica Di Martino, Simone Toni Produzione Effimera srl in coproduzione con Fondazione Taormina Arte Sicilia Scandaloso ed umanissimo, il mito di Medea al centro dell’omonimo capolavoro euripideo cattura l’interesse, spinge a prendere posizione tingendosi di molteplici sfumature interpretative. La presenza di due soli attori testimonia la rielaborazione dell’impianto...
Roma, Teatro dei Documenti – IO SONO MEDEA – 17/18 Ottobre
“Io sono Medea”, in scena al Teatro di Documenti sabato 17 ottobre alle ore 20.45 e domenica 18 ottobre (ore 18.00 e 20.45) mette in risalto un lato del tutto nuovo di Medea, il grido di una Donna che invoca Giustizia contro il Potere. Il gridodi una Donna che racconta la sua verità. E che...
Roma, Teatro Basilica: al via “Frammenti” – dal 30 Settembre
Di Maya Amenduni Al via i “Frammenti” del TeatroBasilica! Si apre con DNA del Gruppo della Creta e poi Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka e Antonio Calenda, Riccardo Caporossi, Michele Sinisi, Daniela Giovanetti, Dino Lopardo e tanti altri La forza prorompente e la sincera volontà di costruire un teatro nuovo e diverso non si possono arrestare...
Roma, Teatro Trastevere – Maddalè – Dal 23 al 27 Settembre 2020
Di Vania Lai Le periferie di Roma sono al margine di tutto. Sono un microcosmo sociale che desidera essere lasciato in pace, abbandonato e vuoto nell’immaginazione borghese, ma vivo e pulsante nella realtà di chi le vive. Maddalena nasce in tutto questo, con un marito agli arresti domiciliari soffre un ulteriore isolamento, lacerato da una...
Silvano Toti Globe Theatre – Shakespea Re di Napoli – fino al 6 Settembre 2020
Di Maya Amenduni Se fosse possibile stilare una hit parade dei testi teatrali contemporanei più rappresentati, SHAKESPEA RE DI NAPOLI sarebbe saldamente sul podio. Lo spettacolo, che da 26 anni e oltre 2000 repliche attraversa i palcoscenici dei teatri italiani ed esteri, va in scena per la prima volta in assoluto al Globe Theatre, nel...
Sezione Internazionale del Napoli Teatro Festival Italia: Seconda sessione da settembre 2020 a febbraio 2021
Di Maya Amenduni Il provocatorio e geniale artista belga Jan Fabre, la straordinaria e pluripremiata attrice britannica Charlotte Rampling, il famoso coreografo greco Dimitris Papaioannu, autentico pioniere della danza contemporanea, il regista siriano Ramzi Choukair e quello kuwaitiano Sulayman Al-Bassam, entrambi per la prima volta in Italia con due illuminanti visioni della scena postcoloniale contemporanea....
Campidoglio: nuovi appuntamenti per ROMARAMA, l’arte che muove la città
Campidoglio, nuovi appuntamenti per ROMARAMA, l’arte che muove la cittàAl via le manifestazioni QuinteScienza al Teatro del Lido e Summer Tales nel IV Municipio. Al Circo Massimo l’Omaggio a Roma delle star della lirica Netrebko e Eyvazov, al CineVillage Parco Talenti Montesano e Vanzina raccontano Febbre da cavallo. Ancora grande musica con Enzo Avitabile e Ambrogio Sparagna all’Auditorium Al via una nuova settimana...
Il teatro Patologico rischia di chiudere: l’appello del fondatore, Dario D’Ambrosi
Lettera di Dario D’Ambrosi Sono Dario D’Ambrosi, fondatore e direttore artistico del Teatro Patologico che da trenta anni porta avanti un difficile e faticoso lavoro di teatro-terapia, rivolto a persone con disabilità fisica e psichica, alleviando molte sofferenze a centinaia di famiglie con ragazzi disabili. L’attività artistica e sociale del Teatro Patologico ha permesso a...
- Precedente
- 1
- …
- 11
- 12
- 13
- Successivo