Di Nicola Arpaia
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI, racconta la storia di circa ottanta campioni assoluti del pallone e degli stadi di calcio del mondo, moderni anfiteatri che ospitano il mito del nostro tempo. Questo omaggio artistico a Pizzul si inserisce nel contesto di un’opera più grande, un tributo alla passione e alla magia del calcio.
“Bruno Pizzul è una delle voci più importanti del nostro calcio”, ha dichiarato Fernando Mangone, visibilmente emozionato nell’offrire il ritratto al telecronista. “La sua voce ha accompagnato generazioni di tifosi italiani, segnando un’epoca con la sua capacità di raccontare le gesta dei campioni e l’emozione del gioco. Con questo ritratto, voglio celebrare non solo l’uomo, ma anche l’indelebile traccia che ha lasciato nel cuore degli appassionati. La pittura, come il calcio, è un linguaggio che parla direttamente alle emozioni, e spero che questa mia opera riesca a catturare un po’ di quella passione che Bruno ha saputo trasmettere in tutti questi anni.”
Il ritratto, portato dall’amico di lunga data Carlo Foramiti, sarà esposto accanto ad altri ritratti di calciatori che hanno fatto la storia del calcio, e a quelli di alcuni degli stadi più iconici del mondo, simboli moderni della bellezza e della maestosità dello sport. Il volume, che si compone di circa 400 pagine, include più di 200 ritratti a colori, corredati da approfondimenti sulle gesta dei grandi campioni, e sarà arricchito dai testi di Bruno Pizzul e dal critico d’arte Luciano Carini. Tra i temi trattati, Il calcio nel mondo dell’arte e Stadi di leggenda, testi che testimoniano il legame tra sport e arte.
La pubblicazione non si limita a raccontare il calcio in sé, ma ci offre anche un viaggio emotivo attraverso la storia, i volti e le storie di alcuni dei protagonisti più amati, evocando inevitabili palpiti di nostalgia per un’epoca indimenticabile. Bruno Pizzul, con la sua voce che ha accompagnato gli anni d’oro del nostro calcio, è stato una figura imprescindibile, capace di raccontare la bellezza e l’emozione di ogni partita. “Era tutta un’altra storia,” ha dichiarato Pizzul, facendo riferimento a quel calcio che ha fatto sognare milioni di italiani.
DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO
Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.
Lascia un commento