Di Stéphane Mandard
Secondo uno studio pubblicato su “The Lancet Planetary Health”, gli inquinanti dell’aria, dell’acqua e del suolo causano tre volte più morti di AIDS, tubercolosi e malaria. I paesi in via di sviluppo sono particolarmente preoccupati.
Nove milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo a causa dell’inquinamento, perché esposte ad aria, acqua o suolo contaminati da sostanze tossiche. Un decesso su sei (16%) è quindi attribuibile all’inquinamento, che lo rende il primo fattore di rischio ambientale in termini di malattie e morte prematura: si tratta di tre volte più dei decessi cumulati per le conseguenze di AIDS, tubercolosi e malaria. Queste cifre provengono da uno studio pubblicato mercoledì 18 maggio sulla rivista “The Lancet Planetary Health”. Frutto della collaborazione di una trentina di ricercatori internazionali all’interno della commissione “inquinamento e salute” di Lancet, tenta di valutare l’impatto globale di tutte le forme di inquinamento. Questa è solo la seconda edizione di questo rapporto dopo una prima pubblicazione nel 2017.
Questa stima si basa sull’analisi dei dati del Global Burden of Disease, un programma di ricerca epidemiologico internazionale guidato dall’Institute for Health Metrics and Evaluation (Seattle, USA), al quale lavorano insieme circa 7.000 ricercatori. Lo studio pionieristico del 2017 ha tenuto conto dei dati dell’anno 2015; quella del 2022 riguarda il 2019. Prima osservazione, con nove milioni, il numero di morti premature attribuibili all’inquinamento rimane stabile tra il 2015 e il 2019. “Questi dati mostrano che la situazione non è migliorata e che l’inquinamento rimane una grave minaccia globale, soprattutto per i paesi a reddito basso e medio”, conclude la commissione Lancet.
I decessi riconducibili alle cosiddette vecchie forme di inquinamento (uso del carbone per riscaldarsi o cucinare, limitato accesso all’acqua potabile, ecc.), legate a condizioni di vita insalubri, sono certamente diminuite, soprattutto in Africa, dall’inizio del secolo. Ma questo progresso – dovuto principalmente alle politiche igieniche – viene annientato dall’aumento dei decessi riconducibili a forme di inquinamento più “moderne” (particolato o chimico): con 6,3 milioni di morti nel 2019, sono aumentate del 7% in quattro anni e oltre il 66% dal 2000 (circa 3,8 milioni). Un degrado che si spiega, secondo gli autori, con l’effetto cumulativo dell’industrializzazione forzata, dell’urbanizzazione incontrollata e dell’esplosione demografica.
I poveri pagano il prezzo più alto
Perché se nessuna regione del mondo viene risparmiata, sono i paesi poveri a pagarne il prezzo più alto: oltre il 90% dei decessi si concentra nei paesi a basso e medio reddito. L’Asia meridionale (India, Pakistan, Bangladesh, ecc.) è particolarmente colpita. L’inquinamento atmosferico (esterno e interno) è il primo fattore di rischio: rappresenta circa il 75% dei decessi. L’esposizione a polveri sottili e altri ossidi di azoto è la causa di 6,7 milioni di morti premature ogni anno. Una cifra in aumento (+ 200.000) rispetto alla stima del primo studio. Un aumento favorito da quello delle vittime dell’inquinamento dell’aria esterna, il cui numero è passato da 2,9 milioni a 4,5 milioni nell’arco di due decenni.
Dietro l’inquinamento atmosferico, l’inquinamento idrico è associato a circa 1,4 milioni di morti premature ogni anno. Contaminante dell’acqua ma anche dell’aria e del suolo, il piombo, particolarmente pericoloso per i bambini, sarebbe ancora da solo responsabile di 900.000 morti all’anno su scala planetaria. Se si aggiungono gli altri metalli pesanti e altre diossine da scarichi industriali, pesticidi o “inquinanti quotidiani” (ritardanti di fiamma, composti perfluorurati, bisfenoli, ftalati, ecc.) presenti nei manufatti di largo consumo, l’inquinamento di origine chimica sarebbe responsabile circa di 1,8 milioni di morti. E ancora, notano gli autori, questo dato è indubbiamente molto sottovalutato: solo una piccolissima parte delle sostanze chimiche utilizzate dall’industria è oggi oggetto di adeguato monitoraggio (valutazione sanitaria con test di tossicità) ed esclusivamente nei paesi ricchi.
Appello per la creazione di un “IPCC” sull’inquinamento
In prima linea in questo settore, l’Unione Europea (UE) ha presentato il 25 aprile un piano di ampio respiro volto ad eliminare in maniera massiccia le sostanze chimiche più pericolose per la salute e l’ambiente dai prodotti di consumo entro il 2030. Ma, per la commissione Lancet, “la maggior parte dei paesi non sta facendo abbastanza”. “Nonostante gli enormi e sempre più ben documentati impatti sulla salute e le crescenti preoccupazioni tra la popolazione, l’attenzione e le risorse dedicate alla lotta all’inquinamento sono aumentate di pochissimo dal 2015”, commenta il suo co-presidente, Richard Fuller, autore principale della relazione.
La commissione Lancet formula diverse raccomandazioni. In particolare, chiede la creazione di un gruppo dedicato all’inquinamento sul modello dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). “Inquinamento, cambiamento climatico e perdita di biodiversità sono strettamente collegati. Sono minacce che devono essere affrontate simultaneamente”, commenta Rachael Kupka, coautrice del rapporto e direttrice della Global Alliance on Health and Pollution, una rete di agenzie nazionali e internazionali con sede a Ginevra. La commissione sottolinea il “doppio vantaggio”, per la salute e il clima, di una strategia volta ad arginare l’inquinamento generato dallo sfruttamento dei combustibili fossili.
Una risposta che va però adattata all’entità del pericolo. “L’inquinamento è stato a lungo considerato un problema locale da affrontare con le normative nazionali. Tuttavia, come il riscaldamento globale, l’inquinamento è una minaccia globale che non si ferma ai confini e quindi richiede una risposta globale”, continua Rachael Kupka. I primi passi sono stati fatti in questa direzione. A marzo, l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente ha adottato una risoluzione volta a creare un “IPCC delle sostanze chimiche” e ad aprire la strada a un futuro trattato internazionale contro l’inquinamento… la plastica.
DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO
Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.
Lascia un commento