Di Laurent Joffrin
Il contrasto è sorprendente: la pandemia, come sappiamo, ha notevolmente ridotto la produzione di prodotti materiali, mentre ha stimolato la produzione intellettuale. Nel flusso infinito di commenti rilasciati durante la crisi, a volte ci sono opinioni pertinenti e nuove.
Ma bisogna riconoscere che spesso questa inondazione verbale fa ben poco per aiutarci a capire il fenomeno: soprattutto, ci permette di dire, con la stessa sicurezza, tutto e il suo contrario. Il coronavirus, infatti, funziona come una chiave ideologica universale.
Alcuni esempi:
– Il coronavirus, dice uno, imponendo un confinamento generale, consente a tutti di rilassarsi, leggere e imparare, tornare alle radici, riflettere sulla vanità di questo mondo materialista.
– Beh, questo è un riflesso del taglio del mondo, dice l’altro. Quando ti ritiri in campagna o ti rifugi in un comodo appartamento in centro, è più facile meditare sulla vita. In sei o sette in un alloggio popolare, pensi che possiamo “rilassarci”, trovare “un senso dell’essenziale”? Per le classi lavoratrici, il contenimento è un incubo domestico, unito alla minaccia sociale rappresentata dall’inevitabile recessione.
– Il coronavirus, dice uno, riabilita drammaticamente la necessità di frontiere. La prova: vincolati dalla situazione, tutti i tipi di Paesi si sono rinchiusi su se stessi per frenare la pandemia. Il futuro è per le nazioni sovrane, non per i meccanismi internazionali impotenti e molesti.
– Il virus non guarda le frontiere, risponde l’altro, gli Stati Uniti hanno cercato di chiudere il proprio Paese all’inizio della crisi. Oggi sono i più colpiti dalla pandemia. Non sono i confini che devono essere chiusi, sono i focolai dell’infezione che devono essere isolati. La geografia della salute e la geografia politica sono due cose diverse.
– Il coronavirus, dice uno, ha causato la prima vittima politica: l’Europa. Le istituzioni di Bruxelles hanno dimostrato la loro inefficacia. L’Europa è stata governata per la prima volta dall’egoismo nazionale. Solo gli Stati nazionali sono in grado di combattere con successo il flagello.
– Nei trattati europei, risponde l’altro, le questioni sanitarie sono di competenza degli Stati. Le carenze europee, al contrario, mostrano la necessità di spingere ulteriormente l’azione comune. Inoltre, dopo una prima esitazione, gli Stati europei hanno avviato una cooperazione benefica. È proprio un’istituzione comune, la Banca centrale europea, che ha salvato l’economia del continente dal collasso aprendo le porte del credito.
– Il coronavirus, dice uno, dimostra il fallimento di una globalizzazione incontrollata. Ciò indebolisce le catene di produzione, facilita la diffusione del virus e distrugge il pianeta.
– Senza la globalizzazione, affermano gli altri, i Paesi emergenti come la Cina e la Corea del Sud non si sarebbero sviluppati. Ma è la loro nuova forza economica e tecnologica che ha permesso loro di arginare l’epidemia. È anche grazie allo scambio scientifico, alla cooperazione internazionale, alla circolazione di materiale medico, facilitato dalla globalizzazione, che supereremo il test.
– Il coronavirus, dice uno, dimostra la fragilità del nostro sistema, improvvisamente chiuso da un evento pianificato, sopraffatto dall’entità della pandemia, satura di un imprevisto afflusso di pazienti.
– Bell’affare, dice l’altro, se l’80% dei lavoratori non partecipa più all’attività produttiva, qualsiasi sistema, questo o quell’altro, viene menomato. La cosa straordinaria è che nonostante questa carenza di lavoro, la popolazione è ancora ben fornita e i servizi di base, energia, comunicazione, approvvigionamento idrico, sono ancora in grado di funzionare. E una volta terminata la pandemia, l’economia si riprenderà lentamente, sicuramente dimostrando la sua capacità di ripresa.
– Il coronavirus, dice uno, sta colpendo la democrazia a testa alta. Abbiamo istituito un regime di confinamento, di polizia, basato su leggi di emergenza, il dibattito pubblico è soffocato da un’unione nazionale fittizia e singoli progetti di sorveglianza digitale rappresentano una minaccia mortale per le libertà civili.
– Le democrazie, risponde l’altro, sono state in grado di prendere le misure eccezionali necessarie. Queste sono transitorie. Per quanto riguarda il dibattito pubblico, continua, ad esempio, ieri sera in Francia, il Primo Ministro e il Ministro della sanità hanno dovuto rispondere per tre ore alle interpellanze dei parlamentari di ogni genere. La stampa continua a fare il suo lavoro, in Rete ci sono forum permanenti, gli speciali programmi televisivi dedicati alla crisi e al dibattito sui suoi effetti raccolgono un’audience senza precedenti.
– Il coronavirus, dice uno, promuoverà il populismo evidenziando l’impotenza dell’élite nell’anticipare e combattere il male. Notizie false inondano le reti, il professor Raoult, dissidente dell’establishment medico, è diventato un eroe nazionale, i discorsi anti-sistema sono fiorenti.
– Sono le “élite” (mediche, scientifiche, amministrative, politiche) che organizzano la lotta, risponde l’altro. Inoltre, tutti i sondaggi mostrano che la popolarità dei governi in atto sta migliorando, qualunque sia il loro orientamento. La popolazione fa affidamento sullo Stato, e quindi su alcune “élite”, e il grado di fiducia nei leader populisti, ad esempio in Francia, non sta progredendo.
Poiché c’è verità in tutte queste proposte (un po’ o molto, a seconda che si tratti di un’opinione o di un’altra), è urgente fare uno sforzo di sintesi.
Sforzo che non abbiamo visto apparire fino ad oggi.
Forse per il momento è necessario attenersi a riflessioni più solide, che sembrano difficili da confutare: sono gli Stati che coordinano la lotta e intervengono per limitare la caduta dell’economia, solo il mercato non ce la farebbe. I servizi pubblici dimostrano la loro utilità primaria, anche se l’iniziativa privata svolge il suo ruolo, e dovrà essere rafforzata. I valori di mutuo soccorso e solidarietà sono preziosi additivi alla crisi, l’interesse individuale deve essere messo al secondo posto. Sarà necessario rivedere le priorità strategiche dell’industria per limitare la dipendenza dei popoli dai beni essenziali e quindi regolare meglio la globalizzazione, anche se ciò significa limitarla in determinate aree. Infine e soprattutto, dobbiamo ripensare il mondo che verrà quando saremo in grado di trarre solide lezioni dalla crisi.
È qui che inizierà il vero dibattito.
DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO
Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.
Lascia un commento