“Disabile a chi ? Storie di eccezionale normalità” – Un libro, un convegno e tante idee da portare avanti affinché la disabilità si trasformi in opportunità

“Disabile a chi ? Storie di eccezionale normalità” – Un libro, un convegno e tante idee da portare avanti affinché la disabilità si trasformi in opportunità

A cura del direttore responsabile Emilia Urso Anfuso

Disabile a chi“? è una frase di una potenza inaudita. Spacca ogni tipo di preconcetto sul mondo della disabilità, smorza ogni tentativo di ghettizzazione in una società di “normali” o meglio di normodotati che, a ben guardare, in diversi casi sono in grado di fare un millesimo rispetto a ciò che certi disabili sono in grado di realizzare ogni giorno.

Provate a camminare a stento tra le strade deturpate da buche e barriere architettoniche di ogni sorta, ed è solo una briciola, una molecola delle tante difficoltà che la società cosiddetta civile e moderna, propone a chi nasce, o a chi diviene, disabile.

Il professor Antonio Imeneo con il campione mondiale di nuoto paralimpico Paolo Manauzzi e Demetra Emanuele (a destra sulla foto)

Disabile a chi? è anche il titolo di un libro, scritto a quattro mani da Demetra Emanuele e da Simone Pavone. Il volume contiene la vicenda, la vita reale di Demetra, che affronta il mondo non solo a testa alta ma con una caparbietà poco nota, appunto, a molti “normodotati”.

Da sinistra: il giornalista RAI Stefano Buttafuoco, Demetra Emanuele, il professor Antonio Imeneo e il presidente nazionale ANGSA, Alessandro Alfonsini

Demetra, nel corso dei suoi 30 anni di vita ha coltivato – e continua a farlo – passioni e obiettivi, come il canto, l’equitazione, la scrittura, la docenza (è insegnante di musica): un esempio per tutti, ma anche un esempio tra i tanti, perché nel mondo della disabilità non sono poche le realtà di questo genere, di persone forti, capaci. maggiormente capaci…

Da sinistra: il professor Antonio Imeneo, la giornalista Emilia Urso Anfuso e il presidente nazionale ANSA, Alessandro Alfonsini

Il libro Disabile a chi? ha ispirato un importante convegno, fortemente voluto dal professor Antonio Imeneo, fondatore e presidente dell’organizzazione internazionale Book for Peace, che sabato 12 Aprile 2025, ha portato presso la sede del Parlamento Europeo l’autrice del libro, Demetra Emanuele oltre a Paolo Manauzzi, campione mondiale di nuoto paralimpico

La giornalista Emilia Urso Anfuso, moderatrice del convegno, pone alcune domande al professor Francesco Vaia, componente dell’Autorità Garante per i diritti delle persone con disabilità

Tra i relatori il professor Francesco Vaia, componente dell’Autorità Garante per i diritti dei disabili, il dottor Alessandro Alfonsini presidente nazionale di ANGSA – Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo e il collega giornalista Stefano Buttafuoco, conduttore RAI di trasmissioni come “Il cacciatore di sogni” che ha fatto emergere famiglie che hanno trasformato la disabilità in opportunità…

Messaggio della vice presidente del Parlamento Europeo, onorevole Antonella Sberna

Per quanto riguarda la mia presenza al convegno, ho moderato l’incontro a cui ha partecipato anche la vice presidente del Parlamento Europeo, onorevole Antonella Sberna, che ha aperto i lavori con un messaggio sui temi che abbiamo trattato.

Il presidente Antonio Imeneo ha infine consegnato l’International Award Book for Peace 2025 a Stefano Buttafuoco e alla RAI, a Demetra Emanuele e a Simone Pavone e infine, al campione mondiale di nuoto paralimpico, Paolo Manauzzi.

***Foto all’interno dell’articolo di: Elvira Cuccaro

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.