Secondo un nuovo sondaggio e una nuova analisi, circa tre giovani maggiorenni su quattro sostengono di sostituire l’alcol con la cannabis almeno una volta alla settimana: una tendenza “in rapida crescita” che riflette la “rapida espansione” del mercato dei prodotti a base di canapa.
Il rapporto di Bloomberg Intelligence (BI) ha rilevato che, in diverse fasce demografiche, la cannabis viene sempre più utilizzata come alternativa all’alcol e persino alle bevande analcoliche, poiché sempre più aziende, tra cui i principali operatori di marijuana (MSO) multistatali, ampliano la loro offerta.
“La rapida espansione del mercato statunitense delle bevande alla cannabis potrebbe presto spingere i produttori di bevande analcoliche a partecipare, almeno indirettamente, dato che è attualmente consentito”, ha affermato BI, pur avvertendo che ci sono “rischi” finanziari associati alla partecipazione al mercato della canapa perché “i legislatori potrebbero agire per vietare i prodotti a base di THC derivati ??dalla canapa”.
Tuttavia, “non partecipare potrebbe rendere molto più difficile per i produttori di bibite gassate stabilire marchi di punta in seguito”, si legge nel rapporto.
“Il mercato è guidato da due tendenze in rapida ascesa: la crescente sostituzione della marijuana con l’alcol e una crescente preferenza tra i consumatori di cannabis a berla piuttosto che fumarla. Grandi operatori multistatali statunitensi, come Trulieve e Curaleaf, hanno recentemente lanciato bevande al THC a base di canapa. A differenza delle bevande al THC a base di marijuana, le cui vendite sono limitate ai dispensari di marijuana legali a livello statale, le bevande al THC a base di canapa legali a livello federale sono disponibili nei principali negozi di liquori”.
Un grafico di BI ha mostrato che il 74 percento delle persone di età compresa tra 18 e 24 anni dichiara di usare cannabis “al posto dell’alcol” almeno una volta alla settimana. Questo dato è in confronto al 65 percento di quelle di 25-34 anni, al 42 percento di quelle di 45-54 anni e al 18 percento di quelle di 55 anni e più.
Ciò è in gran parte coerente con un crescente numero di studi che indicano che la cannabis, sia essa la canapa legale a livello federale o la marijuana ancora proibita, viene utilizzata come sostituto.
DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO
Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.
Lascia un commento