Salute orale ed estetica: la bellezza di un sorriso “sano”

Salute orale ed estetica: la bellezza di un sorriso “sano”

Di Elisa Stefanati

Le malattie orali colpiscono circa 3,5 miliardi di persone in tutto il mondo e, nonostante siano in gran parte prevenibili, rimangono diffuse a causa di diversi fattori di rischio, disinformazione, stili di vita scorretti e variabili socio-economiche. La metà della popolazione mondiale soffre di malattie dentali come carie e patologie gengivali che possono influire su tutto ciò che si dà per scontato, come mangiare, parlare e sorridere. 

Dottoressa Giulia Gennari

La Giornata Mondiale della Salute Orale, che anche quest’anno si celebra il 20 Marzo, offre un’importante occasione per cercare di cambiare questa situazione. Si tratta di una ricorrenza voluta da FDI – World Dental Federation per incentivare le persone, le comunità e le istituzioni ad agire per ridurre l’impatto delle patologie del cavo orale. La parola agli esperti.

Perché è importante parlare di prevenzione in materia di salute orale ? 

La salute del cavo orale è strettamente collegata al benessere dell’intero organismo- spiega la dottoressa Giulia Gennari Odontoiatra presso Poliambulatorio Medico odontoiatrico ErreEsse di Ferrara e questo è ormai risaputo da anni. Significa che problemi come gengiviti, parodontiti e carie non vanno solo recepiti dal paziente come dolorose scocciature o minacce all’estetica della propria bocca, ma sono vere e proprie patologie che possono avere ripercussioni sistemiche.

Dottoressa Laura Mazzotta

Esistono moltissimi studi scientifici che dimostrano forti correlazioni tra malattie gengivali e condizioni come diabete, malattie cardiovascolari e altre malattie sistemiche. La prevenzione regolare attraverso controlli periodici permette di intercettare precocemente eventuali problematiche, evitando interventi più invasivi e costosi in futuro. Inoltre, un sorriso sano e curato migliora significativamente la qualità della vita, influenzando positivamente l’autostima e le relazioni sociali. 

Dottssa Gennari, quali le soluzioni professionali per un sorriso splendente? 

Il percorso verso un sorriso splendente inizia con una corretta collaborazione con l’igienista dentale che si occuperà di richiamare periodicamente il paziente durante l’anno per le sedute di igiene orale professionale e che durante queste sedute motiverà anche il paziente al mantenimento igienico domiciliare insegnandogli le manovre e i presidi più corretti da usare nella sua bocca. Quindi la base è una bocca in salute, esente da patologie sia dentali che gengivali. Da qui poi si possono scegliere vari trattamenti per migliorare l’estetica: allineamento dentale con allineatori trasparenti, sbiancamento dentale. L’importante per il paziente che si vuole approciare a questo tipo di terapia è affidarsi a professionisti consapevoli e preparati, senza ricorrere a metodi fai da te o prodotti da banco (mi riferisco soprattutto allo sbiancamento dentale) che potrebbero creare più danni che benefici. 

L’estetica dentale è una branca della odontoiatria che si occupa di migliorare l’aspetto estetico dei denti e del sorriso. Si concentra sull’armonia, la forma, il colore e la posizione dei denti, al fine di creare un sorriso attraente e naturale. L’estetica dentale lavora a stretto contatto con la medicina estetica dottoressa Mazzotta, quali le implicazioni? 

L’estetica e salute dentale è fondamentale per l’estetica della bocca- prosegue la dottoressa Laura Mazzotta Direttore Sanitario del Poliambulatorio Aesthe Medica di Ferrara – con i filler infatti riusciamo a intervenire sulla mucosa orale, aumentandone il volume quando serve, rispristinando i contorni, eliminando le rughette periorali o “del fumatore”, ma senza una solida base alla mucosa orale, costituita dai denti e dall’ossatura, andare a lavorare solo sulle labbra, ha poco significato quando i denti non danno il giusto sostegno o non sono curati. Per avere un bel sorriso dobbiamo occuparci non solo della parte esterna, ovvero le labbra e tutta la zona periorale, ma anche della parte endo-orale, ovvero gengive e denti. La sinergia delle due branche in questo caso diventa più che mai fondamentale per un risultato ottimale. Le malattie orali hanno un impatto negativo sulle persone per tutta la vita. Portano a dolore e disagio, isolamento sociale e perdita di fiducia in se stessi, e sono spesso collegate ad altri gravi problemi di salute. 

Quale il legame tra salute orale, estetica e benessere psicologico? 

Molto spesso – prosegue Mazzotta-   chi ha dei problemi endo-orali, una mucosa orale piccola, delle rughe del fumatore molto accentuate o una dentatura non sana tende a sorridere di meno, a portare la mano davanti alla bocca per nascondere un disagio; avere una bella bocca, dei bei denti, favorisce l’autostima e la voglia di sorridere e questo porta in automatico ad avere un comportamento sociale più aperto verso gli altri. Occuparsi quindi della propria bocca a 360 gradi aiuta da diversi punti di vista la socializzazione e la sicurezza in se stessi. 

L’igiene quotidiana alla base del benessere orale

Un messaggio che sarà al centro dell’Open Day organizzato presso il Poliambulatorio Aesthe Medica il giorno 24 Marzo e che permetterà a tutti i ferraresi che lo desiderano- su appuntamento- di sottoporsi ad un check-up della bocca. In tale occasione,  verranno eseguiti una visita odontoiatrica con check up di denti e mucose, scansione delle arcate dentali e le lastre all’interno della bocca (se necessario).

L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione come pilastro fondamentale per mantenere non solo un bel sorriso, ma anche una buona salute generale.

Perché un open day sulla salute orale? 

Perché la salute dei denti è fondamentale in quel percorso verso il benessere psicofisico di cui tanto ci occupiamo ogni giorno nel nostro lavoro. Non solo quindi correzione degli inestetismi e delle patologie- prosegue l’esperta- ma anche prevenzione di possibili complicanze di una dentatura e di una bocca non ben curate, ogni giorno e con controlli frequenti.

Con i nostri open day vogliamo sensibilizzare la popolazione la cura dei denti nella giornata della salute orale e, se possibile, indicare azioni preventive o curative da mettere in atto. La prevenzione è fondamentale come arma contro la lotta alle patologie orali di vario genere e la sensibilizzazione lo è per prevenire l’insorgenza delle stesse. Meglio prevenire che curare, vecchio adagio ma sempre attuale. 

 L’alimentazione sana e le abitudini di ogni giorno: quali i cibi che aiutano il sorriso sano? 

L’alimentazione – conclude la dottoressa Mazzotta –  gioca un ruolo fondamentale nella salute dei denti e delle gengive; non abusare di dolci, mangiare molte verdure, idratarsi a sufficienza, lavarsi sempre i denti dopo ogni pasto, sono abitudini che aiutano a mantenere la dentatura e le gengive in buona salute e soprattutto a scongiurare l’insorgenza di patologie che potrebbero causare delle problematiche con conseguenze di tipo importante. Ricordiamo che un bel sorriso, delle belle labbra, la assenza di rughe intorno alla bocca, non hanno significato se i denti non sono curati! Mangiare bene, lavarsi i denti dopo ogni pasto, effettuare i controlli periodicamente sono le armi che abbiamo per mantenere il nostro sorriso sano e splendente!

***Immagine di copertina generata con il sistema AI

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.