Piazza pro-UE: politica mancante e caos tra chi è pro cosa e perché

Piazza pro-UE: politica mancante e caos tra chi è pro cosa e perché

Video editoriale del direttore Emilia Urso Anfuso

Ieri,15 marzo 2025, si è tenuta una grande manifestazione a piazza del Popolo a Roma a sostegno della UE…un tema particolarmente generico…

A volere fortemente questo incontro di piazza, il giornalista e autore televisivo Michele Serra insieme al quotidiano La Repubblica Tanti i sostenitori di questo evento popolare, ma tutti provenienti dal mondo della musica o della cultura, tra Jovanotti, il conduttore Fabio Fazio e altri…

La Schlein ha dichiarato “Oggi non facciamo polemiche, ci godiamo questa meravigliosa manifestazione per una Europa federale, siamo tutti qui”… …erano tutti li, ma a far cosa? Ancor più dubbi ce li fa nutrire il segretario generale della UIL Pier Paolo Bombardieri: “Questa piazza piena è la testimonianza che l’idea di un’Europa solidale e sociale ancora vive e vive più tra queste persone e meno tra chi oggi governa.

Serve più attenzione alle persone e ai valori di solidarietà e di vicinanza a chi rimane indietro: speriamo che questa piazza, che chiede all’Europa di fare un passo avanti verso l’integrazione e non un passo indietro, non resti inascoltata” e ha aggiunto “”Siamo contrari al piano di Ursula von der Leyen perché l’Europa spende già, per la difesa, quanto la Russia. Se aggiungiamo anche la Gran Bretagna, si spende addirittura più della Russia. Il primo passo da fare, dunque, è mettere insieme queste risorse per organizzare una difesa comune e utilizzare, invece, le altre risorse per la transizione climatica ed energetica e per i tanti problemi che stiamo affrontando come quello che riguarda, ad esempio, l’automotive. A quest’ultimo proposito – ha concluso Bombardieri – l’idea di trasformare le aziende che oggi producono auto in aziende che producono missili è assurda: mi fa venire in mente una frase di Fantozzi“…

QUI troverete le dichiarazioni del segretario generale della UIL che ho letto durante la registrazione del video editoriale: https://www.ansa.it/sito/notizie/cron…

Come è chiaro, quindi, parecchia confusione sui contenuti della manifestazione in questione, a poche ore dalla ratifica del progetto Rearm Europe che ci costerà 800 miliardi (se non oltre…)

***

📢 Chi è Emilia Urso Anfuso?
Giornalista d’inchiesta, direttrice di testate indipendenti e autrice di inchieste che hanno fatto la storia del giornalismo investigativo in Italia. Scopri il suo lavoro su www.gliscomunicati.it (dal 2006) e www.noinazione.it (dal 2009).

🏆 Premi e riconoscimenti
Nel 2023, ha ricevuto il Premio internazionale per il giornalismo investigativo in memoria di Javier Valdez, per il suo impegno nella ricerca della verità attraverso il giornalismo indipendente.

📰 L’inchiesta sulla pandemia da Sars-CoV-2
Ha realizzato la prima inchiesta indipendente sulla pandemia in Italia, con la prima puntata pubblicata il 20 marzo 2020.

Leggi tutte le puntate iniziando da qui 👉https://www.gliscomunicati.it/2020/03...

✍️ Collaborazioni giornalistiche
Scrive per testate nazionali come Libero, Il Tempo e Visto, approfondendo temi di attualità, politica ed economia.

📚Docente, saggista e conduttrice Autrice di saggi di approfondimento disponibili su Amazon https://www.amazon.it/s?k=emilia+urso+anfuso&i=stripbooks&__mk_it_IT

Conduttrice di programmi di analisi giornalistica e docente, qui trovi i suoi corsi di formazione: https://www.gliscomunicati.it/2025/03/17/corsi-di-formazione-a-cura-della-giornalista-emilia-urso-anfuso/

🔔 Iscriviti al canale e attiva la campanella

Miniature youtube: https://www.sarapalazzotti.it

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.