Guida alla responsabilità civile

Guida alla responsabilità civile

A cura dell’avvocato Carlo Boetti Villanis

La responsabilità civile rappresenta un pilastro fondamentale del diritto, finalizzato a tutelare chi subisce un danno ingiusto e a garantire il risarcimento del pregiudizio subito. Comprendere i principi e le tipologie di responsabilità civile è essenziale per chiunque voglia tutelare i propri diritti o valutare eventuali obblighi derivanti da un comportamento lesivo.

La materia è complessa e articolata, poiché disciplina numerosi aspetti che riguardano sia il diritto privato sia il diritto pubblico. La sua evoluzione nel tempo ha portato alla creazione di numerosi orientamenti giurisprudenziali, i quali forniscono ulteriori elementi di analisi in sede di applicazione pratica.

Lo Studio Legale Boetti Villanis-Audifredi declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio delle informazioni qui riportate da parte di eventuali fruitori privi della necessaria consapevolezza e competenza tecnica.


Cos’è la responsabilità civile?

La responsabilità civile è un principio giuridico volto a disciplinare le conseguenze dannose di un’azione o di un’omissione che lede un diritto altrui.

Si distingue tra responsabilità contrattuale, che deriva dalla violazione di obblighi previsti da un contratto, e responsabilità extracontrattuale, fondata sulla violazione del dovere generale del neminem laedere (non ledere gli altri). Quest’ultima è disciplinata dall’articolo 2043 del Codice Civile e si configura quando un soggetto provoca un danno ingiusto ad altri con un comportamento doloso o colposo. Esistono inoltre forme di responsabilità oggettiva, in cui l’obbligo risarcitorio si configura indipendentemente dalla volontà o colpa dell’agente, come nel caso della responsabilità per danno da prodotto difettoso o per danno cagionato da animali o cose in custodia.

Gli elementi costitutivi della responsabilità civile

Perché si possa parlare di responsabilità civile extracontrattuale, devono sussistere i seguenti elementi:

  • Fatto: un’azione o un’omissione umana che provochi un danno a un terzo. Il fatto può consistere in un atto materiale oppure in un comportamento omissivo, qualora il soggetto fosse tenuto ad agire.
  • Dolo o colpa: il dolo si verifica quando il soggetto agisce con la volontà di arrecare danno, mentre la colpa deriva da negligenza, imprudenza o imperizia. La colpa può essere lieve o grave a seconda del grado di deviazione dagli standard di diligenza richiesti.
  • Danno ingiusto: la lesione di un interesse giuridicamente protetto, che può riguardare sia aspetti patrimoniali (es. perdita economica) sia non patrimoniali (es. danno biologico o morale). La valutazione del danno ingiusto deve tenere conto di parametri oggettivi e soggettivi.
  • Nesso di causalità: la correlazione diretta tra il comportamento illecito e il danno subito. Per accertare tale legame si ricorre a criteri giuridici come la causalità adeguata o la teoria della condicio sine qua non.

I soggetti coinvolti nella responsabilità civile

Nella dinamica di un fatto illecito, si distinguono tre figure principali:

  • Danneggiante: il soggetto che, con la propria condotta dolosa o colposa, provoca il danno. Può trattarsi di una persona fisica o giuridica.
  • Danneggiato: chi subisce il pregiudizio e ha diritto al risarcimento. In alcune situazioni possono esistere più danneggiati, come nei casi di danno collettivo.
  • Terzo: un soggetto che, pur non essendo direttamente coinvolto, subisce indirettamente conseguenze dannose (ad esempio, un passante colpito da un oggetto durante una lite tra due individui). Il terzo può talvolta avanzare pretese risarcitorie se dimostra di aver subito un danno riflesso.

Tipologie di danno risarcibile

Quando un soggetto subisce un danno a causa della condotta illecita di un altro, la legge prevede il diritto al risarcimento. I danni possono essere di diversa natura e vengono distinti in due categorie principali: danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Questa suddivisione consente di individuare con precisione le conseguenze economiche e personali subite dal danneggiato, facilitando la quantificazione del risarcimento.

Danno patrimoniale

Il danno derivante da responsabilità civile può assumere diverse forme e include:

  • Danno emergente: spese sostenute per rimediare al danno subito. Ad esempio, i costi di riparazione di un’auto danneggiata in un incidente stradale.
  • Lucro cessante: mancato guadagno derivante dall’evento lesivo. La sua quantificazione richiede la dimostrazione di una perdita economica prevedibile e ragionevolmente certa.

Danno non patrimoniale

Oltre al danno patrimoniale, vi sono danni che non comportano una perdita economica diretta ma incidono sulla sfera morale, fisica ed esistenziale della persona. Questi danni sono spesso più difficili da quantificare ma possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita del soggetto leso.

Pregiudizi che non si traducono in una perdita economica immediata ma incidono sulla sfera personale o relazionale. Rientrano in questa categoria:

  • Danno biologico: compromissione dell’integrità psico-fisica. Viene accertato tramite perizia medico-legale.
  • Danno morale: sofferenza interiore causata dalla lesione di un diritto. Può essere riconosciuto indipendentemente dalla presenza di danno biologico.
  • Danno esistenziale: alterazione delle abitudini di vita e delle relazioni sociali. Si configura quando il pregiudizio incide in modo significativo sulla qualità della vita del danneggiato.

Il valore della tutela giuridica e l’assistenza legale

La responsabilità civile rappresenta uno strumento di tutela per coloro che subiscono un danno ingiusto. La sua applicazione dipende dalla valutazione degli elementi costitutivi del fatto illecito e dalla corretta quantificazione del danno risarcibile. Le evoluzioni normative e giurisprudenziali incidono sulla determinazione dei criteri di responsabilità e sulla valutazione dei danni risarcibili, rendendo l’assistenza legale un elemento fondamentale per tutelare i propri diritti.

Per una consulenza legale in materia di responsabilità civile, è possibile contattare lo Studio Legale Boetti Villanis-Audifredi: il cliente troverà nell’Avvocato che si occupa del suo caso un interlocutore attento e disponibile anche per informative telefoniche.

***Articolo pubblicato in accordo con l’autore. L’articolo originale e l’immagine di copertina sono pubblicati sul sito dello studio legale Boetti Villanis-Audifredi al seguente indirizzo: https://www.boetti-villanis.it/lesioni-personali/guida-responsabilita-civile/

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.