24 Ore Podcast presenta la serie podcast di Radio 24: La quarta medaglia – Vita di atleti olimpici e paralimpici | di Simone Barlaam

24 Ore Podcast presenta la serie podcast di Radio 24: La quarta medaglia – Vita di atleti olimpici e paralimpici | di Simone Barlaam

Di Veronica Riefolo

Gli atleti olimpici e paralimpici si raccontano e parlano del loro rapporto con il successo e con la sconfitta nel nuovo Podcast di Radio 24 La quarta medaglia”, condotto da un host che è egli stesso un grande atleta, Simone Barlaam, campione della nazionale italiana paralimpica di nuoto, 24 anni, 45 medaglie internazionali tra cui 8 paralimpiche e 9 record del mondo.

La nuova serie podcast prenderà il via lunedì 17 febbraio, con uscite settimanali da ascoltare sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme streaming.

In ogni episodio, atleti e atlete di diverse discipline si confidano e raccontano cosa significa per loro vincere, perdere, competere, e il valore delle parole squadra, amicizia e sfida. Parlano della loro storia e della loro vita quotidiana, fuori dal cono di luce delle gare. E ci dicono cosa rappresenta per loro la “quarta medaglia”, la cosiddetta medaglia di legno, rispondendo ad una domanda emersa con forza durante i recenti Giochi Olimpici e Paralimpici: si può essere felici per un quarto posto, magari arrivando a pochi decimi di secondo dal podio? Una risposta era stata data subito dopo i giochi dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quando per la prima volta ha invitato al Quirinale anche i quarti classificati.  

E adesso in questa serie Podcast dieci atleti dicono la loro, raccontando e condividendo con Simone Barlaam il rapporto con il successo, che è fatto di gioia per le grandi vittorie, di momenti di difficoltà e di grande fatica per superarli. Soprattutto esplorano il significato della parola “sconfitta”, diverso per ognuno di noi. “Mi è piaciuta l’idea di utilizzare il linguaggio del podcast perché è un modo nuovo di raccontare lo sport, più personale – ha spiegato Simone Barlaam, che ha realizzato anche l’illustrazione della copertina del podcast –  Mi interessava avere un momento più intimo con i colleghi olimpici e paralimpici che andasse al di là del semplice “ciao, come stai?”. Per me il concetto di quarta medaglia è rappresentato anche da questo, da quello che rimane quando i riflettori delle gare si spengono. Lo sport cambia molto il fisico e la mente di noi atleti. La quarta medaglia per me non è un record fatto, né un risultato raggiunto e nemmeno il podio tanto ambito, ma è il valore aggiunto che lascia una sconfitta, una vittoria o un’amicizia stretta a un evento come le Paralimpiadi o le Olimpiadi. O anche l’incontro con il Presidente Sergio Mattarella in occasione dei Giochi di Parigi 2024 quando siamo stati accolti al Quirinale, insieme ai quarti posti, prima volta nella storia dello sport”.

Tra gli atleti e le atlete che si raccontano nel podcast ci sono la pallavolista Anna Danesi, capitana della nazionale di volley femminile, oro alle Olimpiadi di Parigi, il judoka Manuel Lombardo, campione europeo a Lisbona 2021 e vice-campione mondiale a Budapest 2021, la nuotatrice paralimpica Giulia Terzi, vincitrice di un oro e tre bronzi alle ultime Paralimpiadi di Parigi, il canottiere Giacomo Gentili, che ha vinto la medaglia d’argento nel 4 di coppia maschile alle Olimpiadi di Parigi 2024 insieme a Andrea Panizza, Luca Chiumento e Luca Rambaldi, la pesista e discobola paralimpica Assunta Legnante, campionessa europea indoor del getto del peso, primatista nazionale indoor nonché due volte campionessa paralimpica e detentrice del record mondiale di categoria, la ginnasta ed ex capitana della Nazionale italiana di ginnastica ritmica Alessia Maurelli, che ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici e ha conquistato 139 medaglie (di cui 62 d’oro) in gare internazionali, il pallavolista Matteo Piano, centrale della Powervolley Milano.

L’uscita del podcast sarà supportata da un piano di comunicazione multimediale su Il Sole 24 Ore e su Radio 24 e una declinazione digital e social sulle testate del Gruppo 24 ORE.

BIO SIMONE BARLAAM

Simone Barlaam, milanese classe 2000, è uno dei più grandi atleti paralimpici italiani. Dal debutto in Nazionale nel 2017, ha conquistato 45 medaglie internazionali, tra cui 8 paralimpiche (4 ori tra Tokyo 2020 e Parigi 2024), 19 titoli mondiali e 9 record del mondo. Nato con una coxa vara e un’ipoplasia femorale, ha trovato nel nuoto il suo elemento naturale. Tesserato per Polha Varese e Fiamme Oro, ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro nel 2019. Nel 2023 ha vinto il premio atleta dell’anno ai Para Sport Awards in Barhain. Nel 2024 è stato nominato ai Laureus World Sports Awards come unico italiano in lizza.

Per l’ascolto: https://www.radio24.ilsole24ore.com/podcast-originali/la-quarta-medaglia

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.