JAZZ AL NONO: il programma in dettaglio del Fest musicale a La Vaccheria – 24-30 giugno

JAZZ AL NONO: il programma in dettaglio del Fest musicale a La Vaccheria – 24-30 giugno

Di Elisabetta Castiglioni

Sarà un programma ricco di appuntamenti musicali e socio-culturali quello che condirà la prima edizione di Jazz al Nono, l’iniziativa presentata e promossa dal Municipio IX di Roma in collaborazione con Decima50 – ETS e il Comitato di Quartiere EUR Castellaccio, punto di riferimento per i cittadini dell’area che ospiterà la manifestazione. L’organizzazione del Fest è coadiuvata da diverse dinamiche realtà dell’indotto socio-culturale locale e nazionale: l’associazione Perni APS un gruppo di giovani del IX Municipio attivi nell’organizzazione di eventi culturali, AlfaMusic, storica etichetta discografica impegnata da più di trent’anni nella produzione di musica jazz e popolare, l’Associazione  Hangar, curatrice di eventi jazz a livello regionale, Boom Srls che cura l’organizzazione di Musika-expo, e l’Azienda Biologica De Sanctis. Il Fest si svolgerà all’interno de La Vaccheria, uno spazio simbolo di rigenerazione urbana attraverso la cultura e le arti, unendo attività concertistica e didattica, solidarietà filantropica, ecologia, attivismo civico e residenze artistiche. 

L’articolato palinsesto della manifestazione partirà lunedì 24 giugno, alle ore 18:00 con un opening nel quale verranno illustrati tutti i principali eventi e punti dell’iniziativa. Saranno presenti il presidente del Municipio IX Titti Di Salvo, il direttore del Municipio Mario Sica, il presidente del Comitato di Quartiere Eur Castellaccio Antonio Francesconi, gli esponenti di Decima 50 ETS Arturo Tranfo e Claudio Pantaleone, i rappresentanti di Alfamusic Fabrizio Salvatore e Alessandro Guardia, oltre a Donatella Salta, dell’Associazione Hangar. A seguire, avrà luogo una Interplay Session con il Nono Jazz Quintet & Friends composto da Claudio Pantaleone alla voce, Ettore Carucci al piano, Pierpaolo Borgia alla chitarra, Antonio Del Sordo alla batteria e Francesco Criscuoli al contrabbasso).

Martedì 25 giugno la giornata musicale avrà inizio alle ore 11:00 con il workskop condotto da Giampaolo Ascolese, dal titolo “Cos’è lo Swing?”, nel quale verranno illustrati i ritmi che hanno caratterizzato più di 70 anni della nostra musica occidentale, in relazione ai principali strumenti musicali, oltre ad un’analisi delle forme di Swing utilizzate negli anni 50’, 60’ e 70’, che sono attualmente tornate in voga, tra cui il genere “Latin-Jazz”.

Alle ore 14:00 verrà proiettato un cult del cinema, “Bird” di Clint Eastwood, mentre alle ore 16:00 si terrà il Concerto “Il nostro grande swing”, uno show-case degli studenti/allievi del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone diretti dal M° Giampaolo Ascolese, incentrato sui brani che hanno reso famoso il genere swing, in Italia, con particolare riferimento al grande Nicola Arigliano, con il quale Ascolese ha collaborato per un ventennio. Verranno eseguiti brani tipici dello swing italiano e, in particolare, verrà eseguito il brano “Colpevole”, che ha vinto il “Premio della Critica” a “Sanremo 2005”. La formazione è composta da Giampaolo Ascolese a vibrafono e voce, Christian Patrì al pianoforte, Mario Capparelli al basso elettrico, Fabrizio Mattiocco alla chitarra, David Le Pera e Alessio Cervellini alla batteria, con un’ospite speciale, la danzatrice Isabella Venantini. Alle ore 21:00 un evento dal titolo “Il sommelier della musica”, a cura di Luciano Vanni, mentre alle 22:00 avrà luogo un sentito omaggio al grande crooner Nicola Arigliano, nel centenario della sua nascita, con la presentazione in anteprima del disco “Permettete Signorina” di Elisabetta Guido, prodotto da AlfaMusic. La stessa cantante lo interpreterà dal vivo accompagnata da Giampaolo Ascolese alla batteria, Michele Ascolese alla chitarra ed Elio Tatti al contrabbasso. Verrà, inoltre, presentato il libro “Nicola Arigliano un crooner colpevole. Mezzo secolo di jazz, musica e spettacolo”, edito da “Tempesta” e scritto da Giampaolo Ascolese, Simone Corami e Bruno Alvaro. 

Mercoledì 26 giugno proporrà alle 11:00 il workshop di Mirella Murri (Musika) “Dalla progettazione culturale all’organizzazione degli eventi”, cui seguirà, alle ore 14:00, il film “Round Midnight” di Bernard Tavernier, alle 18:30 la sfilata “EcoFashion Rebirth Italy”, un evento di moda, musica e arte (prenotazione richiesta entro il 25 giugno alla mail cuoreesclamativo@gmail.com) e alle 21:00 il concerto di Anita Pusceddu e Cesare Cesarini, featuring Danilo Riccardi al pianoforte, dal titolo “Te lo dò io il gez!” con un repertorio di canzoni tra Roma, New York e Napoli. Secondo concerto, in programma alle ore 22:00 con il jazz Mediterraneo del Trio “Oestrus” composto da Pierpaolo Borgia a chitarra e composizioni, Alessandro Cefalì al basso e Stefano Falcone alla batteria.

Giovedì 27 giugno il docente e pianista Ettore Carucci terrà un workshop dal titolo “Il jazz, l’armonia e l’arte di improvvisare” mentre alle ore 14:30 partirà la proiezione del documentario “Cocktail Bar” di Stefano Landini e Toni Lama, con musiche di Massimo Fedeli. A partire dalle ore 16:00 sono in programma due laboratori con gli allievi della Saint Louis College of Music, condotti dal M° Lorenzo Feliciati: Two Voices, con Carola Musumarra alla voce, Silvio Padovani a piano e voce, Lorenzo Feliciati al basso e Flavio Amaricci alla batteria e “Monday morning”, con Melissa Iolanda Pappa e Matteo Leonelli alla voce, Giuseppe Leone alla Chitarra, Lorenzo Feliciati al basso e Francesco Cenga alla batteria. Alle ore 21:00 è di scena il concerto di “Lds Trio” con Lucrezio De Seta alla batteria, Ettore Carucci al pianoforte e Lorenzo Feliciati al basso. Chiuderà la serata la performance musicale del “Nono Jazz Quintet”.

Venerdì 28 giugno sarà Dario Giacovelli ad aprire la giornata con il workshop “Portrait of you”, a cura del Saint Louis College of Music, incentrato sull’analisi delle modalità di lavoro dei corsi di scrittura del docente all’accademia. Dalle tecniche compositive passando per le analisi dei brani della scena mainstream e alla guida agli ascolti dei grandi autori italiani, il producer/musicista illustrerà le modalità che portano ad avere più coscienza musicale e ad aiutare il proprio percorso creativo. Alle 14:00 verrà proiettato il film “Whiplash” di Damien Chazelle, mentre alle 17:00 avrà luogo il laboratorio “Portrait of you”, tenuto questa volta dallo stesso Giacovelli insieme agli allievi della scuola: Federico Pastori (Rasmo) voce, Silvio Padovani (Bohris) a piano e voce, Leonardo Greci alla batteria, Fabio Massimo Barelli al basso, Francesco Faina e Agostino Cuozzo alla chitarra. Alle ore 19:00 è in programma il concerto di Pasquale Innarella e La Rustica X Band un progetto che offre a ragazzi tra i 7 e i 18 anni l’opportunità di conoscere la musica e viverla in un contesto aggregativo. Alle ore 21:00 il concerto del Francesco Bruno Trio al titolo “Zàkynthos, con Andrea Colella al contrabbasso e Giorgio Raponi alla batteria. In chiusura, la performance del Nono Jazz Quintet.

Sabato 29 giugno, alle 11:00, è di scena il workshop “Vocal Summit” a cura di Susanna Stivali, cui seguirà il film “‘Miles ahead” di e con Don Cheadle, mentre alle 16:00 la stessa Stivali, docente del Conservatorio “Licinio” Refice di Frosinone, sarà con i suoi allievi per un laboratorio di Canto Jazz, “Sing sing sing”, al quale parteciperanno Lara Dorotea Lizio Quintet, Sara Laura Lo Scalzo & Luca Macchioni Duo e Laura Sangermano. 

Alle ore 21:00 avrà luogo invece il concerto dell’orchestra Brassense dal titolo “The new breath in town” con Francesco Marsigliese e Giuseppe Panico alla Tromba, Andrea Bracalente al corno, Palmiro Del Brocco al trombone, Maurizio Capuano alla tuba, Alfredo Bochicchio alla chitarra, Alberto Botta alla batteria e, Special Guest alla voce, la cubana Irina Arozarena. A chiudere la serata, sarà. come di consueto, il Nono Jazz Quintet.

L’ultimo giorno della manifestazione, domenica 30 giugno, prevede, alle ore 11:00 un particolarissimo Jazz Brunch, cui seguirà alle 14:00 la proiezione del film “‘Mo’ Better Blues” di Spike Lee. Alle ore 17:00 si terrà invece “La partita del cuore”, un incontro amichevole di calcio tra la Nazionale Italiana Jazzisti ed una rappresentativa del IX Municipio/EUR Castellaccio. La sfida sportiva si terrà presso l’Impianto sportivo “Maurizio Melli” (EUR Torrino, Via Cina 91 Roma). All’evento, di carattere totalmente benefico, seguirà il concertone della “Nazionale Italiana Jazzisti”, con la partecipazione di vari solisti della scena jazz romana e con l’eccezionale partecipazione del Maestro Gegè Munari “The Legend”. Gran finale, alle ore 22:00, con “A proposito di Henry” l’omaggio di Cristiana Polegri e Roberto Spadoni al grande compositore e direttore d’orchestra statunitense Henry Mancini, compositore di alcune delle colonne sonore più belle e conosciute della storia del cinema, in una lunga carriera costellata di riconoscimenti. Tra questi, brani celeberrimi come Moon River, Baby Elephant Walk, Peter Gunn e il tema della Pantera Rosa. Special guest dell’evento sarà l’attore Stefano Fresi. 

Il Nono Jazz Quintet chiuderà, come da tradizione, l’intenso programma settimanale che vedrà alternare gli eventi in tre diverse aree de La Vaccheria: il NoNo Jazz Club, la sala convegni; il NoNo Big Stage, un grande palco allestito nell’area parcheggio antistante; l’Area Stand, ubicata nel corridoio esterno all’ingresso, dove saranno anche allestiti i diversi stand associativi.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è totalmente gratuito. La Vaccheria è situata a Roma nel quartiere EUR Castellaccio e dotata di parcheggio adiacente.

Scarica il programma completo:

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.