A cura di Susanna Schivardi e di Massimo Casali
Grandioso evento al Garum di Roma, biblioteca e museo della cucina, proprio davanti al Circo Massimo in una Roma magnifica dove di sera le rovine si animano, per aprire le danze e svelare le anteprime del Vinoforum 2024. A parlarne l’ideatore e Ceo Emiliano de Venuti, che ha voluto quest’anno, come da dieci anni a questa parte, ogni due anni, presentare le novità in occasione di una serata dedicata agli operatori del settore, il 29 gennaio un lunedì sera insolito, proprio per accogliere i veri appassionati e gli amanti del vino, che sappiano comunicare qualità ed eccellenza.

In una cornice elegantissima, su due piani, immersi nella cultura storica del vino e della cucina, banchi di assaggio per una giornata immersiva, con sessanta aziende, da tutte le regioni d’Italia. Partiamo dal Lazio con Villa Simone e il suo Frascati Superiore che si riconferma eccellenza nel panorama vinicolo laziale, Vinea Domini e a seguire Antica Tenuta Palombo di Atina che ci racconta un Cabernet Sauvignon a dir poco esaltante, specialmente nell’annata 2020, e per le bollicine uno spumante da uve Lecinaro, 40 mesi sui lieviti e dalla beva vivace ed elegante, molto fresco e piacevole.

In Sardegna l’azienda Siddura non si smentisce e l’ottimo Vermentino di Cantine Lunae ci accompagna verso il nord. Dal Collio incontriamo la produttrice di Venica&Venica con un Friulano 2022 magnifico e profumato, complesso al palato, e sempre per il Friuli-Venezia Giulia Tenimenti Civa, una panoramica fittissima di varietà e linee di produzione per tutte le esigenze, con importazioni importanti dalla Francia. Assaggiamo una Ribolla Gialla annata 2021, affina in legno, anfora e acciaio, vino complesso e suntuoso, aromatico e dal sorso pieno. Un assaggio di Sicilia con Cantine Florio per terminare con un ottimo Marsala vergine.

Eleganza ed esuberante spensieratezza disegnano questa giornata, in vista dell’evento di giugno, che iniziando di lunedì darà un taglio netto agli avventori del fine settimana, per concedere spazio ai contenuti e anche al food, con le esperienze e le sperimentazioni a cui il Vinoforum ci ha già abituato gli anni scorsi, grazie alla presenza di chef e dei temporary restaurant.

La vera novità però rimane il sito scelto come location, infatti a metà giugno sarà il Circo Massimo a ospitare la manifestazione, in una cornice avveniristica per un evento che potrebbe definirsi nell’olimpo del 4.0.
Un video a raccontarlo, trasmesso in loop all’entrata del Garum e tanti dettagli per incuriosire e attirare i visitatori, nell’attesa fremente di un inizio estate che, targata Vinoforum, è certo non potrà deludere.
DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO
Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.
Lascia un commento