La scuola a distanza agevola la Sindrome di Hikikomori

La scuola a distanza agevola la Sindrome di Hikikomori

Lettera inviata da Aurora Alice Coniglio al nostro direttore Emilia Urso Anfuso

L’emergenza Coronavirus, cambia il modo di “fare scuola”. Didattica a distanza in primis come continuazione di un metodo di insegnamento che non può sostituirsi alla compresenza in classe. Ogni articolo su Internet si occupa degli aspetti correlati al fondamentale ed insostituibile ausilio che la tecnologia sta offrendo. Nessuno che si occupi di valutare l’impatto psicologico sui ragazzi, non solo degli aspetti isolativi degli stessi dal resto del mondo ma dell’utilizzo di una tecnologia che non è possibile gestire appieno e che lascia spazi che erano controllati in presenza. Ragazzi con problemi di approccio alla webcam e di visualizzarsi allo schermo.

Genitori attenti che hanno cercato nel tempo di aiutare i ragazzi a non isolarsi nei social, nelle loro camerette, ad utilizzare con regole il telefono cellulare, oggi hanno contro la scuola che sta cercando di gettare in tutti i modi i ragazzi nella Sindrome di Hikikomori, con il rischio molto pesante che diventi un fattore cronico, inguaribile devastando la vita dell’interessato.

Rimpiangiamo Piaget e la sua insistenza sui ritmi personali di sviluppo e sui differenti ritmi di maturazione di ciascun individuo. Posizione prematuramente cassata da un vuoto fondato su un presuntuoso intellettualismo, generato dalla consapevolezza dei tanti stimoli apprenditivi che l’attuale società cibernetica ed i mass- media hanno reso possibili, ma che ci stanno uccidendo, giorno dopo giorno.

Ho 17 anni e ho deciso di condividere con il maggior numero di persone possibile una tematica fondamentale che troppo spesso non emerge per vergogna, imbarazzo, timore e perché ci si è ormai abituati a sentirci inadatti alle situazioni. Nessun argomento è più attuale del Coronavirus; da mesi siamo immersi nelle notizie che riguardano la pandemia in corso. Per questa ragione è diventato nell’ultimo periodo un tema d’attualità molto ricorrente tra i docenti e assegnato come elemento di approfondimento tra gli studenti.

Ai docenti però, non è mai stato assegnato un tema di approfondimento su “come vivono e come si sentono gli studenti in questo periodo?” I Professori, i Dirigenti hanno idea di che cosa siano oggi i nostri stati d’animo? Conoscono i nostri pensieri che vorticano pericolosi e minacciosi nella nostra testa al di fuori alla scuola? Siamo delle creature in adolescenza e dovremmo avere bisogno di un pugno di certezze che ogni giorno, accuratamente ci vengono sottratte, nascondendosi dietro all’orribile scudo dell’emergenza Covid che protegge gli organi preposti da un’assoluta ed acclamata impreparazione nella gestione dell’emergenza che di fatto, essendo tutte le classi della mia età in DDI o DAD, non necessitano di altri ulteriori sconvolgimenti.

Siamo a casa, in ambiente domestico, quindi potenzialmente “protetti” da qualunque contagio. Ci teniamo in contatto tra compagni attraverso quei programmi messi a disposizione dalle varie piattaforme per la condivisione delle immagini audio e video, per mezzo dei quali svolgiamo anche le lezioni. Forse non avete ancora compreso che la vostra stanzetta o il vostro spazio dove utilizzavate il vostro personal computer per scopi di studio e ludici, ora è stata annesso ad una classe virtuale della scuola. Anschluss è il termine che utilizzavano nel 1938 per l’annessione dell’Austria alla Germania Nazista per la costruzione della Grande Germania. Anschluss è il termine che voglio adoperare per l’annessione del mio spazio domestico al plesso scolastico.

Per questo motivo, oggi voglio parlare dell’obbligo di mantenere le videocamere accese, perché non tutto quello che si vede esternamente di una persona è il riflesso di quello che c’è dentro: non sempre quel che una persona mostra fuori è ciò che è dentro di noi. Mostrarsi ad una telecamera, non è come essere in presenza in classe, dove esiste una normale disattenzione civile che subiamo per le distrazioni del momento. Non ci fissiamo sul quel maledetto schermo osservando fino alla nausea tutte quelle faccine dei compagni, che ci permettono di rilevare particolari fastidiosi che prima, in presenza, potevano normalmente sfuggire.

Ci sono molti modi per dimostrare un sentimento, un’emozione, uno stato d’animo e credo che questa Pandemia stia davvero facendo uscire tutto quello che le persone, stanche, stufe, esauste, non sono mai riuscite ad esternare prima d’ora. Subiamo la coercizione e la vessazione di mantenere le webcam accese che a molte persone, me compresa, mettono angoscia, disagio, che fa passare quasi la voglia di alzarmi alla mattina sapendo che qualcuno possa chiedermi di accenderla e con la minaccia che se non lo faccio mi mettono un voto basso nel registro.

Siamo in un periodo storico e politico molto brutto e questo influisce in modo deciso su tutto; nemmeno il Medioevo, definito il periodo più buio della storia, ha portato l’essere umano a perdere i valori condivisi, a trasformare la macchina umana in qualcosa di orribilmente cinico e disposta a calpestare qualunque modo di essere pur di raggiungere scopi ormai evidenti a tutti. Stiamo vivendo il Neopeggio, un periodo cioè che sta trascinando l’umanità nel baratro più buio mai osservato e vissuto prima. L’uomo è fatto per adattarsi, è vero e capisco benissimo il pensiero dei Docenti che vogliono avere la situazione della classe in mano con i pochi mezzi a disposizione. So che non accenderla potrebbe sembrare una forma di mancanza di rispetto nei confronti loro perchè magari pensano che sia un modo per non interessarsi alla scuola ma purtroppo ci sono anche dei fattori psicologici, fattori che ti fanno combattere ogni mattina allo specchio, chiedendo aiuto allo specchio stesso del tuo bagno o della tua camera prima di accendere il tuo computer per affrontare 5 lunghe ore di scuola in DAD.

Certo è un problema psicologico legato all’autostima con i suoi stati d’umore che a volte sono alti e forse un po’ più spesso sono bassi, ne sono perfettamente consapevole. C’è chi, come me ci lavora da anni e chi ci lavora da poco, per tentare di combattere questa propria insicurezza che nonostante gli sforzi non comprendi da dove partano i fittoni di queste maledette radici, ma di una cosa sono assolutamente certa, ed è quella di trovarmi in difficoltà assieme a tutti quei ragazzi e ragazze che come me condividono questo insormontabile problema. Purtroppo questo antipatico aspetto non è nemmeno certificabile come un limite, così come accade per altre situazioni di fragilità di altri compagni.

A scuola, in classe, era diverso. In presenza seduti in un banco non ti vedevi riflessa come sei realmente in nessuno schermo. Nessuno poteva fare una foto al tuo volto ad insaputa di tutti. A volte accade che si blocchi la connessione permettendo alla tua immagine di rimanere bloccata in posizioni che nella vita reale non puoi avere se non per un’infinitesima frazione di secondo e quindi difficilmente notabile da altri. Prima di recarmi a scuola mi alzavo prima, mi truccavo, mi preparavo, dedicavo il tempo necessario per apparire accettabile agli occhi degli altri, ma nessuno mi obbligava a mostrare il mio viso in primo piano a tutti, nessuno mi obbligava a vedermi anche se “per quei 5 secondi all’appello o peggio per tutta la durata della lezione. A scuola non ti vedevi riflessa al contrario, storta e magari diversa da come ti vedi allo specchio, lungo e duro lavoro sul quale ci perdevi tanto tempo per vederti un minimo passabile, decente.

Non si tratta del concetto: “non l’accendo perchè non voglio ascoltare” e nemmeno “non l’accendo perché devo farmi le mie cose”. Men che meno per sfida, ma ci son fattori ben più profondi della psiche che non traspaiono e non arrivano al Docente e meno ancora al Dirigente, molto impegnato su altre questioni. Ci sono anche gli studenti maturi, quelli che come me e molti altri miei compagni hanno compreso l’importanza di prepararsi per un mondo che nulla ci sta offrendo per garantirci un futuro. Questo è un peso troppo importante per le nostre ancora deboli ma decise spalle. Quindi c’è anche chi è sempre presente e partecipe con l’audio e che interagisce anche senza video accesa per problemi ben più importanti. Sicuramente c’è chi è molto sicuro di sé e guarda oltre perché non conosce il problema, per questo tanta stima a loro.

La realtà è un’altra; non siamo tutti così forti da questo punto di vista. Ci si mette anni, mesi per lavorare su sé stessi, per cercare di vedersi un po’ meglio. Per cercare di vedersi un minimo, come si vorrebbe davvero essere. Poi arriva il Covid uccide tutto il lavoro fatto in tanto tempo, la scuola, con l’alibi della sua emergenza, uccide e devasta tutto. Nessuno, nemmeno il Garante per la Privacy si pronuncia sul fatto che una volta accesa la webcam, di fatto si sta entrando in una casa privata, dove esiste una privacy, un ambiente domestico dove esistono molti aspetti che, non ho l’impressione siano stati valutati adeguatamente: esistono situazioni difficili dove talvolta sono presenti anche contesti imbarazzanti come genitori che possono litigare, fratelli con le stesse problematiche di utilizzo DDI/DAD, cani che abbaiano, genitori in smart working, spazi angusti, ristretti o semplicemente previsti per essere una domus e non un ufficio o aula scolastica, possono essere spazi condivisi con altri familiari con altra tipologia di esigenze.

L’aspetto Privacy, non si ferma solamente a questo spaccato di realtà ma va ben oltre, ad esempio quando la webcam è accesa qualcuno potrebbe scattare delle foto con il telefono cellulare allo schermo del personal computer, riprendendo situazioni imbarazzanti o non gradite all’interessato e generando conseguentemente un trattamento di dati personali a tutti gli effetti. Lo sappiamo come sono i ragazzi della mia età, non aspettano altro che un momento ideale per scattare una foto imbarazzante per poi generare disagio a quella determinata persona presa di mira. Se non ricordo male, la ripresa di immagini ed altro erano state vietate in classe, ora che la classe è in ogni famiglia ognuno dovrebbe essere libero di decidere se accenderla o meno anche e soprattutto valutando le situazioni che si presentano in quel dato momento.

Oltre allo specchio di casa mia è fondamentale chiedere una profonda riflessione e ad un esame di coscienza a tutte quelle persone che si nascondono dietro a delle regole, dietro alle loro incapacità organizzative proteggendosi dietro ad emergenze già gestite, che si infiltrano nella torbida nebbia della retorica frase “è una mancanza di rispetto”. Lo Stato non aiuta, è vero, ma ciò non giustifica il fatto che a rimetterci debbano essere i giovani che sono il prezioso futuro del Paese, la classe Dirigente del domani. Una cosa ho imparato da questa classe Dirigente: ciò che non voglio e non dovrò essere io domani!

Sono solidale e chiedo condivisione massima a tutti quei ragazzi che accendono lo schermo sotto il ricatto e la coercizione di avere paura di ricevere un voto negativo o un richiamo e che poi passano i pomeriggi interi a piangere perché costrette a mostrarsi in primo piano, contro la loro volontà, come se fosse tutto normale, come se fosse uno spettacolo, perché si sa che è così, la concentrazione di noi ragazzi dopo un po’ diminuisce e cosa vai a guardare? Lo schermo del computer è normale e cosa vai a vedere? Come sei tu, per vedere come ti vedono gli altri, ovvio, soprattutto in una società come quella di oggi dove ci sono stereotipi e prototipi televisivi e famosi, modelle e social che ti fanno vedere una bellezza che nessuno di noi si vede e si vedrà mai addosso.

Siamo costretti quindi “vestirci” di un “abito” che già la società ci mette ogni giorno e in più davanti ad uno schermo, in primo piano; per metà giornata risulta complicato e sicuramente influisce sulla nostra psiche adesso e in un futuro. E a noi adolescenti chi ci pensa? Questa “pandemia” ci ha distrutto la parte più bella della nostra vita, le uscite tra amici a divertirci, le cene insieme, le discoteche, i balli, i viaggi, i falò in spiaggia e in momenti peggiori ci è stato proibito per due mesi di vedersi con fidanzati, parenti e quegli amici che magari ci facevano da famiglia.

E chi ci restituisce tutto questo tempo gettato via? Andare a fare la spesa al supermercato era diventato l’unico motivo d’uscita, l’unica cosa che ci faceva “respirare” un po’ di aria e dalla disperazione, anche chi odiava lo sport, si era messo ad andare a camminare o a correre. Quella che abbiamo vissuto e che stiamo tutt’ora vivendo può essere considerata a tutti gli effetti un’esperienza traumatica e per certi versi irreversibile psicologicamente. Perché sì, lo stato d’ansia e di disagio dovuto a guerre fredde e pandemie influisce su di noi profondamente ed influirà un domani trasmettendo questi stati d’animo ai nostri figli.

Quando pratichiamo il potere della condivisione facciamo un atto estremo di pacificazione: con noi e con gli altri. Ed è questo il mio obiettivo, usare questo potere per cercare di riuscire a cambiare qualcosa in positivo in questa società che non merita il dono della purezza e della semplicità di giovani belli dentro come noi!

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.