Alimentazione mondiale: entro il 2050 il 50% delle risorse potrebbe arrivare dal mare

Alimentazione mondiale: entro il 2050 il 50% delle risorse potrebbe arrivare dal mare

Di Sergio Guinaldo

Un rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’agricoltura e l’allevamento (FAO) prevede che entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,1 miliardi di persone. Questa proliferazione potrebbe causare squilibri nella domanda di cibo su scala internazionale. Come soluzione è possibile l’espansione dell’agricoltura e dell’allevamento terrestre, ma questo può diventare difficile a causa del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Per questo motivo, scienziati di dieci diversi paesi si sono riuniti per studiare le possibilità che il mare può offrire.
“La nostra ricerca contribuisce a risolvere una domanda molto urgente in tutto il mondo.

Dato un pianeta con risorse limitate e una popolazione in crescita, come ci nutriremo in futuro? Gli oceani potrebbero avere un ruolo più rilevante di quello che hanno attualmente nel nutrire la popolazione umana”, dice Elena Ojea, ricercatrice presso il Centro di ricerca marina dell’Università di Vigo (CIM), che fa parte del pool di questi scienziati.

Le conclusioni dello studio, pubblicate sulla rivista Nature, stimano che la produzione globale annuale di frutti di mare dal mare potrebbe aumentare tra il 36% e il 74% entro il 2050. O, che è la stessa cosa, tra 21 e 44 milioni di tonnellate in più. Tutto questo in modo sostenibile, senza danneggiare gli ecosistemi e senza contribuire al cambiamento climatico. “Queste cifre sono state calcolate tenendo conto delle pratiche sostenibili nella pesca e nell’acquacoltura, riducendo al minimo il loro impatto ambientale”, spiega Ojea. Come affermano gli scienziati, gli alimenti di origine marina fornirebbero un quarto della carne necessaria per nutrire la popolazione mondiale, se si adottassero miglioramenti e trasformazioni nella produzione.

“Questo fatto può aiutare a colmare in modo significativo il divario tra l’aumento previsto della domanda e dell’offerta dalla terra, che è molto limitato”, afferma Christopher Costello, professore di economia ambientale e delle risorse presso l’Università della California di Santa Barbara e autore principale dello studio.

L’aumento della produzione non solo contribuirebbe a risolvere i problemi della domanda, ma migliorerebbe anche la sicurezza alimentare e nutrizionale mondiale. “Oltre alle proteine, i frutti di mare contengono micronutrienti e acidi grassi essenziali che non si trovano facilmente negli alimenti di origine terrestre”, sottolineano gli scienziati.

Il potenziale dell’acquacoltura

Attualmente pesce e crostacei rappresentano il 17% della carne commestibile. Secondo lo studio, l’80% proviene dalla pesca selvaggia e il loro volume è rimasto stabile negli ultimi 30 anni, nonostante l’aumento della domanda.
“Rapporti ampiamente diffusi sul cambiamento climatico, la pesca eccessiva, l’inquinamento e l’acquacoltura non sostenibile, danno l’impressione che sia impossibile aumentare la fornitura di frutti di mare in modo sostenibile”, afferma lo studio.

Tuttavia, e oltre alla pesca, questo gruppo di scienziati vede un grande potenziale da sfruttare nell’acquacoltura. “È probabile che si verifichino aumenti sia nella pesca che nell’agricoltura e nell’allevamento, ma sono più pronunciati negli ultimi due casi”, affermano i ricercatori.Stimano che il cibo ottenuto dall’acquacoltura potrebbe rappresentare il 44% della carne di mare. “Questo è simile alla tendenza che esisteva sulla terraferma, dove quasi tutti ora provengono dall’agricoltura e non dalla caccia”, prevede Costello.

Barriere politiche, tecnologiche ed ecologiche

Con i dati ottenuti sulla produzione futura prevista per 4.702 attività di pesca in diversi scenari, il gruppo di ricercatori ha progettato quelle che chiamano “curve di approvvigionamento sostenibili”. Cioè, hanno analizzato come aumentare la produzione alimentare in tre aree (pesca, allevamento ittico e cultura bivalve) tenendo conto dei limiti ecologici, economici, normativi e tecnologici, nonché del loro possibile miglioramento.

Per quanto riguarda la pesca, il gruppo di esperti ritiene che i governi possano ancora apportare miglioramenti alla produzione di pesce, in modo che sia gestito secondo il rendimento massimo sostenibile.

Secondo la FAO, solo il 33,1% degli stock ittici viene sfruttato oltre la sostenibilità biologica. “La gestione della pesca consente la ricostituzione degli stock sovrasfruttati, il che può aumentare la produzione alimentare a lungo termine dalla pesca selvatica e migliorare la vita dei pescatori”, affermano nel rapporto. Per Costello, “un gran numero di stock è ancora sovrasfruttato, ma anche molti altri sono ora abbastanza sostenibili. Circa la metà delle catture e delle attività di pesca nel mondo sono ora ben controllate e molte di esse hanno messo in atto buone pratiche di gestione della pesca”.

Lo scienziato si aspetta che questa tendenza continui man mano che i paesi si rendono conto di poter migliorare la sicurezza alimentare conservando più stock ittici e migliorando la qualità della vita dei pescatori. “Tuttavia, il cambiamento climatico complica questa situazione”, aggiunge.

Scambiare il salmone con le cozze

Per quanto riguarda gli allevamenti ittici, i ricercatori suggeriscono alcune linee di miglioramento nella sezione tecnologica. Attualmente, la maggior parte della produzione dell’acquacoltura (75%) richiede l’uso di alimenti, come farina di pesce o olio di pesce, che a sua volta proviene dalla pesca. Utilizzare “residui della lavorazione di molluschi, ingredienti microbici, insetti, alghe e piante geneticamente modificate” potrebbe “catalizzare notevolmente l’espansione [delle colture] in alcune regioni”, si legge nell’articolo pubblicato su Nature.

Il potenziale dell’acquacoltura richiede misure tecnologiche che non vengono sviluppate o implementate oggi. “Per raggiungere i massimi livelli di sostenibilità previsti, la società ha bisogno di modificare le proprie abitudini, di cambiare la domanda verso specie marine che generano un minore impatto ambientale, come i bivalvi”, considera lo scienziato.

Quando si chiede al ricercatore come modificare queste abitudini, Ojea ritiene che la società sia sulla strada giusta verso la sostenibilità. “Con studi come questo, che mettono sul tavolo gli impatti prodotti dal consumo di specie diverse, la società può cambiare gradualmente le proprie preferenze”, osserva. “La Galizia, ad esempio, ha già una domanda più simile a queste caratteristiche”, aggiunge come esempio.

Questo scenario di sostenibilità sarà possibile solo – avvertono – se le modifiche introdotte nel settore saranno effettuate senza superare i limiti ecologici, economici e normativi. “Se non riusciamo a mettere in atto una forte gestione della pesca e buone linee guida per l’acquacoltura, potremmo trovarci nella parte ‘arretrata’ delle ‘curve di approvvigionamento’, dove il deterioramento dell’ecosistema accelera e questo si traduce in meno cibo futuro, non di più”, conclude Costello.

DONA ORA E GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO: ANCHE 1 EURO PUÒ FARE LA DIFFERENZA PER UN GIORNALISMO INDIPENDENTE E DEONTOLOGICAMENTE SANO

Gli Scomunicati è una testata giornalistica fondata nel 2006 dalla giornalista Emilia Urso Anfuso, totalmente autofinanziata. Non riceve proventi pubblici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.